Visualizzazione post con etichetta serie Rixon High. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie Rixon High. Mostra tutti i post

07 novembre 2024

Recensione: Broken Ties (Vol. 4 della serie Rixon High) di L.A Cotton


 

TITOLO: Broken Ties

AUTRICE: L.A Cotton

SERIE: #4 Rixon High

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Sport romance

EDITORE: Queen Edizioni

DATA PUBBLICAZIONE: 25 Ottobre 2024

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook & Cartaceo

PREZZO: Ebook (Kindle) € 4,99 - Cartaceo € 12,90

SINOSSI

Poppy Ford ha sempre amato Aaron Bennet, il suo migliore amico. Ma quando confessa i suoi sentimenti, viene respinta, precipitando in un vortice di dubbi e incertezze. Aaron, invece, è concentrato solo sul suo obiettivo: ottenere una borsa di studio. Poppy nutre la speranza che lui si accorga finalmente del suo amore, ma il tempo scorre inesorabile e l'ultimo anno di liceo volge al termine.

Entrambi si ritrovano ad affrontare le sfide di cuori e sogni infranti. Tra lacrime e delusioni, la forza della loro amicizia viene messa alla prova.

Riuscirà il loro legame a resistere alle tempeste emotive che li travolgono? Oppure si dissolverà, lasciando solo il ricordo di ciò che una volta era?

ESTRATTO:

«Un uomo saggio una volta disse: La vita è per il dieci per cento ciò che ti accade e per il novanta per cento come reagisci. Non dimenticarlo.»

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…
Finalmente torna nei nostri Kindle un'autrice internazionale che noi  adoriamo per quanto ogni volta  riesca a stupirci ed emozionarci con ogni sua uscita.
Torniamo finalmente a Rixon, apriamo nuovamente le porte e rientriamo al Rixon High grazie all'ultima uscita di L.A. Cotton: "Broken Ties", quarto volume della serie Rixon High edito in Italia, grazie alla Queen Edizioni che ringraziamo per la lettura in anteprima.
Iniziamo il viaggio  di Aaron e Poppy, accomodiamoci quindi sugli spalti per tifare i nostri meravigliosi Raiders e immergiamoci a piè pari nella vita liceale, dell'ultimo anno, quella vita piena di aspettative, decisioni, libertà conquistate con l'arrivo di un'età più adulta, sogni, desideri, amicizie consolidate e cuori che trovano la loro strada.
Per chi come noi segue quest'autrice dalla serie precedente, ha ben in mente la famiglia chiassosa e allargata che Jason, Cam, Ash e consorti hanno costruito e pian piano sta scoprendo tutti i componenti della new generation. Questa volta è il turno della dolcissima Poppy e lasciatelo dire dell'insicuro Aaron.
Vi ricordate il finale bonus che anche questa volta l'autrice ci ha regalato alla fine della storia di Leigh e Ezra vero??? Ecco partiamo da quel preciso momento, da quella chiara presa di coscienza che tutto cambia e tutto scuote per scoprire la storia dei prossimi protagonisti.
Aaron Bennet, figlio di Asher Bennet, campione di football e il migliore amico di Jason Ford, coach attuale della Rixon High, è un ragazzo a suo modo molto sensibile, ed anche, purtroppo, abbastanza insicuro; da sempre vive con la consapevolezza di non essere abbastanza, di non avere quel più che lo rende spettacolare ma limitarsi ad essere semplicemente normale quando è chiaro che la normalità in uno sport come il football dove spicca solo chi è straordinario, la maggior parte delle volte non  paga.
Consapevole di quanto sia difficilissimo riuscire a raggiungere i propri obiettivi in uno sport come il football, dove la competitività è estrema, vive il suo sogno di proseguire con il football la carriera universitaria con frustrazione ed irascibilità rovinando quelle che erano le sue aspettative preposte per il suo ultimo anno accademico.
Poppy Ford, figlia di Jason Ford, è una ragazza apparentemente sicura di sé stessa anche se nell'anima si senta da sempre vivere all'ombra della sorella Lily sia tra i genitori, che tra le amicizie che tra le aspettative della famiglia allargata che i propri genitori hanno creato. Da sempre innamorata del suo migliore amico Aaron, ma da sempre trattata come una sorella da lui, il suo cuore non riesce ad accettare ciò che la sua mente da sempre gli comunica e vive una situazione di stallo sentimentale che la porta a non vivere a pieno i momenti più importanti del suo ultimo anno accademico.
Entrambi ognuno per i propri tormenti, si trovano di fronte a scelte ed obiettivi prefissati che sembravano semplici, ma che li portano entrambi a proprio modo a sentirsi bloccati da emozioni che impediscono di vivere appieno quest'ultimo anno come lo avevano immaginato.
La penna di questa autrice è a nostro avviso veramente magistrale nel saper raccontare le emozioni e i turbamenti dell'età di cui racconta; prima con la serie dedicata ai genitori e ora con la nuova serie dedicata alla New generation, LA Cotton affronta tutti quelli che sono i temi che ognuno di noi ha vissuto nella propria vita;
Anche in questa storia ,tramite la voce e le azioni di Aaron e Poppy , l'autrice ci racconta quanto sia difficile essere accettati per quello che si è, senza temere il giudizio altrui, senza cercare la comprensione altrui, cercando di gioire per tutto ciò che la vita ci mette davanti senza l'aspettativa del futuro. Ecco questo secondo noi potrebbe essere riassunto chiave della bellissima storia di Poppy ed Aaron, due ragazzi da sempre legati dal sentimento più puro che esista, l'amicizia, trasformatasi già nelle primissime fasi adolescenziali in un sentimento puro che, se da una parte viene in tutti i modi negato e combattuto, dall'altra se ne trae forza e si cerca il coraggio di confessarlo alla persona amata.
Anche questa volta la Cotton ci regala un vortice di emozioni e batticuore, in una storia che fa sperare , sognare e soprattutto emozionare in ogni suo capitolo.
Concludiamo con l'inquadramento della successiva  coppia che prende vita già tra le pagine di questo romanzo e che prevediamo essere nuovamente scoppiettante sicuramente in pieno stile LA Cotton.
Lettura super consigliata prima di tutto a chi ha amato tutti i Rixon sia i senior che gli junior, a chi ama il genere sport romance, ribadiamo che la Cotton e lo sport sono un binomio davvero vincente; lettura consigliata anche a chi ama leggere storie di impegno, di amicizia e amore, di incontro di anime destinate a riconoscersi e completarsi.
Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5

09 ottobre 2023

Recensione: Tragic Lies (Vol. 3 Serie Rixon High) di L.A. Cotton

TITOLO: Tragic Lies

AUTRICE: L.A Cotton

SERIE: # 3 Rixon High

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Sport romance

EDITORE: Queen Edizioni

DATA PUBBLICAZIONE: 22 Settembre 2023

DISPONIBILE SU: Kindle 

FORMATI DISPONIBILI: Ebook & Cartaceo

PREZZO: Ebook (Kindle) € 3,99 - Cartaceo € 12,90

SINOSSI

Ashleigh Chase ha sempre avuto grandi sogni. Ma quando si sveglia in ospedale senza ricordare come ci sia arrivata, il suo brillante futuro si dissolve intorno a lei. Ezra Bennet si è sempre sentito escluso. Ma questa volta ha davvero sbagliato e non ha altra scelta che affrontare le conseguenze. Costretta a ripetere l’ultimo anno, Ashleigh si rivolge a

Ezra solo per scoprirlo freddo, crudele e determinato a tenerla a distanza. Lui è il ragazzo che ha sempre desiderato. Lei è la ragazza che non è mai stata abbastanza per lui. Ma ora c’è un segreto tra loro che lei vuole scoprire a tutti i costi.

Pensa di poterlo salvare. Ma non si rende ancora conto che... È lui ad averla rovinata.

ESTRATTO:

«Mi sono chiesto per tanto tempo … mi sono chiesto che sapore avresti avuto.» «E che sapore ho?» Si chinò, strofinando il naso lungo la mia mascella e mordicchiandomi il labbro. «Sai di sole, ranuncolo.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers della Vale e della Raffa, oggi ritorniamo nuovamente ragazzine (come solo lei e poche altre autrici riescono a fare) e ci immergiamo a piè pari nella vita liceale, dell'ultimo anno, quella vita piena di aspettative, decisioni, libertà conquistate con l'arrivo di un'età più adulta, sogni, desideri, amicizie consolidate e cuori che trovano la loro strada. Lo facciamo in modo anomalo e, anche se le emozioni ci sono tutte, purtroppo proviamo il magone vissuto dai due protagonisti (soprattutto lei) nel dover nuovamente frequentare l'ultimo anno.

Apriamo quindi le porte e rientriamo al Rixon High grazie all'ultima uscita di L.A. Cotton: "Ruined Hopes", terzo volume della serie Rixon High edito in Italia, grazie alla Queen Edizioni che ringraziamo per la lettura in anteprima.

Per chi come noi segue quest'autrice dalla serie precedente, ha ben in mente la famiglia chiassosa e allargata che Jason, Cam, Ash e consorti hanno costruito e pian piano sta scoprendo tutti i componenti della new generation. Questa volta è il turno della dolcissima Leigh eeeeeee... Il taciturno, schivo e ombroso Ezra.

Chi ha letto la storia di Xander e Peiton, ricorda bene il finale bonus che sempre ci regala la Cotton vero??? Ecco tenetevi forte perché come potete immaginare tutto parte da là e... ci sarà da navigare in questo mare in burrasca!!!

Se pensavamo che Xander, protagonista del secondo volume della serie, fosse un personaggio bello e tormentato, è perché non avevamo ancora avuto modo di conoscere lui... Ezra Jackson/Bennet, figlio adottivo di Ash e Mya, fratello di Aaron e Sofia. Partivano abbastanza preparate circa il tormento che nascondeva questo personaggio ma vi assicuriamo che il quanto ha superato di gran lunga le nostre supposizioni. Da sempre, Ezra si è presentato come un ragazzo tormentato dai propri demoni, dal proprio passato e per certi aspetti forse alla deriva, alla ricerca di quel posto nel mondo dove sentirsi a casa, voluto e parte di qualcosa che si è scelto; intollerante al tocco degli altri, incapace a far entrare le persone, indossa la sua armatura di silenzio e isolamento dietro la quale si nasconde per non mostrare agli altri quanto non si senta padrone della sua vita , del suo posto nel mondo, delle sue scelte e per questo e molto altro, del suo futuro.

Grazie all'anima fragile, smarrita, tormentata e sofferente che mostra capitolo dopo capitolo, saranno tantissime le volte in cui nel corso della lettura vorremmo abbracciarlo, coccolarlo e soprattutto dirgli che il bello nel mondo e soprattutto delle persone ancora esiste bisogna solo avere il coraggio di lasciarle entrare.

Ad aiutarlo (anche se nella maggior parte delle volte non richiesto), sostenerlo e cercare di non farlo sentire mai solo, al suo fianco c'è Ashleigh Chase, figlia di Cam e Hailey, meraviglioso personaggio che affronta un percorso personale oltre che familiare meraviglioso durante tutta la lettura. Da sempre ha scelto di stare vicino ad Ezra, per cercare di entrare nel suo modo e nel suo isolamento per farlo sentire meno solo è più parte della loro famiglia. Riesce per certi aspetti ad incrinare l'armatura di Ezra fino a quando un incidente e le sue conseguenze scardineranno tutte le certezze fin'ora avute e metterà tutto in discussione ad eccezione del cuore che, vivendo di vita propria, non smette di volere, desiderare, sognare sperare ed amare.

Anche stavolta l'autrice riesce in maniera magistrale a trasmettere il forte senso di solitudine vissuto da questi due personaggi, seppure per motivi e ragioni differenti; il vivere in mezzo ad un mucchio di persone ma sentirsi costantemente soli e fuori luogo è qualcosa che la Cotton riesce a trasmettere meravigliosamente con la sua penna e questo volume ne è l'ennesima prova.

Dalla caratterizzazione fatta nei precedenti volumi di questi due meravigliosi protagonisti e da una sera ben vissuta nell'epilogo del precedente volume, parte la storia di Leigh  ed Ezra; due personaggi nonostante tutto affini, che saranno alla fine di un grande percorso, in grado di accettare e lasciar entrare nel proprio cuore prima di tutto  sé stessi oltre che l'un l'altro e infine gli altri, quella famiglia che con fatica si è accettata, ma che silenziosamente ci dona protezione amore e coraggio.

Attraverso la meravigliosa penna della Cotton potremo assistere anche questa volta, capitolo dopo capitolo, alla crescita e trasformazione dei due protagonisti; vedremo risorgere Leigh e soprattutto acquietarsi l'anima alla deriva di Ezra, cambiando sia come individui, che come famiglia e soprattutto come coppia.

Anche questa volta la Cotton ci regala un vortice di emozioni e di brividi sulla pelle in una storia che è nuovamente un importante promemoria della piu importante lezione di vita; credere in sé stessi, non lasciarsi sopraffare dalle paure e dai traumi del passato, lasciare andare il dolore per imparare a conquistare solo la luce e la gioia… siano esse individuale che di coppia o familiare.

Concludiamo con l'inquadramento delle successive due coppie che, almeno i prossimi presentanti in questo nuovo finale bonus.... prevediamo saranno molto scoppiettanti… speriamo di non dover attendere troppo il loro arrivo! 

Lettura super consigliata prima di tutto a chi ha amato tutti i Rixon sia i senior che gli junior, a chi ama il genere sport romance, ribadiamo che la Cotton e lo sport sono un binomio davvero vincente; lettura consigliata anche a chi ama leggere storie di impegno e riscatto, di amicizia e amore, di incontro di anime destinate a riconoscersi e completarsi.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5


 

09 giugno 2023

Recensione: Tragic Lies (Vol. 2 della serie Rixon High) di L.A. Cotton


 

TITOLO: Tragic Lies – Vol. 2

AUTRICE: L.A Cotton

SERIE: Rixon High

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Sport romance

EDITORE: Queen Edizioni

DATA PUBBLICAZIONE: 05 Giugno 2023

DISPONIBILE SU: Amazon 

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Ebook (Kindle) 3,99 - Cartaceo 12,90

SINOSSI:

Peyton Myers è sempre stata l'anima della festa.

Dietro il suo sorriso e la sua energia, però, c'è una ragazza smarrita e sola, in cerca del suo posto nel mondo. Xander Chase è sempre stato un emarginato.

Ma dietro il suo animo freddo e la corazza dura, c'è un ragazzo con la paura di aprire il suo cuore a chiunque. Quando salva Peyton da un tragico incidente, le loro vite si intrecceranno per sempre. Tuttavia Xander non è l’eroe della sua storia… non importa quanto lei lo voglia.

Lei è una ragazza con tutta la vita davanti.

Lui è un ragazzo che sta andando alla deriva.

E sebbene queste due anime perse possano curarsi a vicenda, c'è un problema evidente…

Lei è un frutto proibito: frequenta ancora il liceo

ESTRATTO:

In Xander vedevo un ragazzo che aveva passato la maggior parte della vita a proteggersi da coloro che aveva accanto. Avevo riconosciuto un uomo che aveva eretto barriere intorno al cuore, promettendosi di non far mai entrare nessuno. Avevo visto qualcuno con occhi pieni di dolore e un cuore oscuro; uno spirito affine. In lui, avevo rivisto me stessa.

(...)

Nel momento in cui le nostre labbra si toccarono, tutti i dubbi furono spazzati via. Non eravamo più due persone separate dall’età e dalle regole della società, ma due anime legate dal dolore e dal trauma, e da una connessione che non poteva essere negata.

RECENSIONE

Cari, Readers della Vale e della Raffa, oggi ritorniamo ragazzine e ci immergiamo nella vita liceale di Rixon grazie all'ultima uscita di L.A. Cotton: "Tragic Lies", secondo volume della serie Rixon High edito in Italia, grazie alla Queen Edizioni che ringraziamo per la lettura in anteprima.

Ormai la famiglia chiassosa e allargata la conosciamo bene giusto? Jason, Cam ed Ash insieme a Fee, Hailee e Mya li ritroviamo ormai in versione più matura e tranquilla alle prese con i tormenti ormonali dei propri figli; un legame forte e profondo quello che unisce gli adulti da ormai più di 25 anni che si ritrova anche nei giovani, la cui presenza l'un per l'altra/o diviene fondamentale nonché spalla di supporto nei rispettivi momenti difficili della vita.

Già nel primo volume li avevamo conosciuti tutti,

Lily, Poppi, Aaron, Sofia, Leigh. Ezra ma sarà in questo secondo che inizieranno a delinearsi maggiormente gli aspetti caratteriali di ognuno di loro e eventuali basi e curiosità per le prossime future uscite che speriamo non tardino ad arrivare.

 

Secondo volume della serie, tutto dedicato ad un personaggio, bello e tormentato di cui noi personalmente attendevamo con ansia la storia; Xander Chase fratello di Cameron.

Lo abbiamo da sempre (fin dall'ultimo volume della serie Rixon Riders ed anche nel primo volume della High) conosciuto come un ragazzo tormentato dai propri demoni e alla deriva; lo abbiamo lasciato alla fine del primo volume alle prese con il lavoro di aiuto coach di Jase...

L'armatura dietro la quale si nasconde, grazie alla biondina che saprà guardarlo dentro, mostrerà un'anima fragile, smarrita, preda della paura di essere abbandonato e convinta di non poter essere felice perché la felicità nella vita, da poco e toglie tanto. Xander è un ragazzo, ormai uomo che più volte nel corso della lettura vorremmo abbracciare per alleviare il suo senso di smarrimento, evidente e fortissimo tra le righe dei capitoli a lui dedicati.

Anima speculare che, nonostante la sua giovane età riesce a comprenderlo e capire cosa si provi a vivere in mezzo ad un mucchio di persone ma sentirsi costantemente soli e fuori luogo è Peyton Mayes, migliore amica di Lily e Leigh.

Ragazza anagraficamente, ma adulta nell' anima che è stata segnata fin dalla sua infanzia, Peyton, già conosciuta nel precedente volume, si lascia scoprire a 360 gradi in tutte la sua bellezza e tutti i suoi dolori.

Sappiamo bene dal suo epilogo, da dove parte la sua storia... Una sera di un giorno qualunque, una notte in cui l'anima è ancora più tormentata degli altri giorni, un gesto sconsiderato e nulla è più come prima; le percezioni si modificano, i pensieri si spostano e girano verso nuovi piani e programmi inaspettati fino a quel momento e ciò che prima divertiva oggi angoscia.

Da qui, dalle loro anime in subbuglio, da quella sera che in un certo qual modo segna e cambia entrambe le vite, parte la storia di questi due personaggi, bellissimi entrambi per la profondità dell'anima affine che saranno alla fine di un grande percorso, in grado di accettare e mostrare prima di tutto a sé stessi, prendendone consapevolezza e poi l'un l'altro in un lento walzer di avvicinamento e unione e solo infine al mondo, cieco fino a quel momento, colpevole di non aver saputo davvero vedere oltre le corazze di questi due protagonisti .

Attraverso la meravigliosa penna della Cotton potremo assistere anche questa volta, capitolo dopo capitolo, alla crescita e trasformazione dei due protagonisti; vedremo risorgere Peyton e acquietarsi l'anima alla deriva di Xander cambiando sia come individui, che come famiglia e soprattutto come coppia.

Anche questa volta la Cotton ci regala un vortice di emozioni e di brividi sulla pelle in una storia che è anche e soprattutto una nuova bellissima lezione di vita; credere in sé stessi, non lasciarsi sopraffare dalle paure e lottare non solo per un proprio obiettivo ma anche e soprattutto perché la vita possiamo sempre migliorarla, sono solo alcuni degli elementi chiave che rendono questa storia sofferta, intensa ma pur sempre bellissima, un romanzo che vale la pena di essere letto.

Lettura super consigliata a chi ama il genere sport romance, ribadiamo che la Cotton e lo sport sono un binomio davvero vincente; lettura consigliata anche a chi ama leggere storie di impegno e riscatto, di amicizia e amore, di incontro di anime destinate a riconoscersi e completarsi.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5