Visualizzazione post con etichetta age gap romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta age gap romance. Mostra tutti i post

24 luglio 2024

Recensione: Ian (Vol 2 della serie The Even) di Francesca Palamara

 

TITOLO: Ian

SERIE: #2 The Even series

AUTRICE: Francesca Palamara

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Music romanc / Age gap reverse

EDITORE: Self publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 3 Ottobre 2023

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e cartaceo

PREZZO: Ebook (Kindle) € 1,99 - Cartaceo €13,90

SINOSSI:

Camille
Mia madre mi ha sempre detto: “mai innamorarti di una rockstar”. Io che ho fatto? L’esatto opposto.
Pensavo di aver chiuso con gli uomini, stare da sola era quello che volevo. Non credevo più all’amore, non dopo l’inferno che ho vissuto. Poi ho incontrato lui, il batterista più sexy che abbia mai visto. Mi ha ammaliato con i suoi occhi di ghiaccio e sono certa che mi distruggerà il cuore.
“Lo detesto per avermi ridotta in questo stato. E lo amo proprio perché mi ha ridotto così”
Ian
Innamorarmi di lei non era in programma. Vivevo per la mia musica e avevo una ragazza, tutto questo mi bastava, o almeno così credevo. Fino a quando non ho incrociato i suoi occhi da cerbiatta.
Io sono il batterista degli Even, non permetterò a niente e nessuno di spezzare il nostro sogno, anche a costo di rinunciare all’amore, a

lei. Anche se questo dovesse distruggermi.
“Insieme siamo perfetti.”

ESTRATTO:

“Lo detesto per avermi ridotta in questo stato. E lo amo proprio perché mi ha ridotto così”

(…)

“Insieme siamo perfetti.”

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Continua il nostro viaggio insieme a tutti i membri non solo di una band, ma anche vera e propria famiglia che inizia ad allargarsi con la presenza delle mogli e compagni e che dimostra una volta di più la loro unione nei tanti momenti di ilarità e gioia, ma soprattutto la loro presenza, spalla e supporto l'un per l'altro nei loro momenti di difficoltà e sconforto.

Parliamo del secondo volume della “The Even series" di Francesca Palamara "Ian", il batterista della band, che avevamo lasciato con enorme curiosità nel primo volume e che ritorniamo qua nel volume a lui dedicato con tutti i suoi timori e le sue sofferenze, messo alla prova difronte alla scelta tra dei sentimenti che lo fanno sentire completo e l'importanza di voler proteggere la propria famiglia.

Ritroviamo la penna lineare, delicata ed al contempo incisiva di Francesca che, con pochi capitoli scava nell'animo dei protagonisti e ci immerge in una storia ricca di sentimenti ed emozioni da batticuore.

Li abbiamo già conosciuti ed inquadrati tutti alla fine di Blake; quindi, sappiamo bene che la storia con Ian sarà affiancata dalla rossa del suo cuore Camille; chi sarà la protagonista, il suo background, i suoi timori ed il suo grande amore per Iui lo scopriremo capitolo dopo capitolo emozionandoci, arrabbiandoci e gioendo con loro e con tutta la famiglia che gli è attorno.

La storia prosegue esattamente da dove è finito il primo volume, loro alle prese con l'occasione della vita di fare conoscere il nome della loro band, affiancando o per meglio dire aprendo le esibizioni della band principale che li invita a partire insieme a loro con un tour mondiale che li vedrà lontano dalla locanda, dalla nonna e dalla loro città per un anno.

Spinto dalla voglia di proteggere la sua famiglia, parte per questo tour separato dalla donna che gli ha non solo rubato ma anche completato il cuore; sarà poco il tempo che impiegherà a capire che la sua vita non può non includere il suo cuore.

Una bella storia d'amore che abbiamo visto nascere nel precedente volume e vediamo splendere in questo a loro dedicato; batticuore, momenti romantici, ed un clou di media tensione che finalmente svela quello che era il grande timore di Ian, accompagnano il racconto di questa storia che cresce parallelamente alla fama e notorietà della band.

Anche questa volta, forse ancor più della scorsa volta, importante ai fini della trama ogni personaggio che prende parte a questo volume.

Oltre ai fratelli che lasciano la giusta curiosità di scoprire la loro storia, non vediamo l'ora di conoscere Brian che lasciatecelo dire, ci ha già rubato il cuore e Finley che siamo sicure saprà regalarci una storia dal finale di serie con il botto. Lettura consigliata sicuramente a chi ha preso in mano Blake e ha iniziato ad incuriosirsi ed amare i protagonisti della band, a chi ama la musica ed al mondo che ruota attorno ad esso e soprattutto a chi ama e crede nelle seconde occasioni della vita... Questa storia d'amore dolce e piena di sentimento è quello che fa per voi!

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥ ,5/5


30 novembre 2023

Recensione: England's Rose di Estelle Hunt

TITOLO: England’s Rose  

AUTRICE: Estelle Hunt

RIVISITAZIONE IN CHIAVE MODERNA DELLA FAVOLA “LA BELLA E LA BESTIA”

AUTOCONCLUSIVO:
GENERE: Age gap romance

EDITORE: Self Publishing
DATA PUBBLICAZIONE:
24 Novembre 2023

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook

PREZZO: Gratis con KU - Ebook (Kindle) € 2.99

SINOSSI:

La paura a volte è uno specchio che distorce la realtà
Isabel Lloyd è una delle ereditiere più facoltose del Regno Unito. Cresciuta lontano dai genitori, troppo occupati con i doveri imposti dal loro ruolo sociale per concederle le attenzioni di cui ha un disperato bisogno, non ha mai conosciuto la tenerezza e trova conforto soltanto nei libri e negli amati cavalli. La sua vita cambia all’improvviso quando, rimasta orfana, sarà costretta a vivere, fino al compimento della maggiore età, presso colui che la famiglia ha designato come suo tutore: Adam Ashdown, Conte di Warleigh. Adam non è solo un uomo misterioso e scostante, ma si mormora anche che abbia ucciso la moglie. Dalla morte di lei, vive recluso in un’oscura magione, reso folle dal dolore. Il giorno in cui Isabel varca i cancelli di Brighton Manor, i soli ad accoglierla sono i pochi domestici rimasti fedeli al conte. Con il trascorrere del tempo, aggirandosi per le stanze vuote e i silenziosi corridoi del maniero, la giovane inizierà a respirarne la cupa atmosfera e a intuire che vi sono celati dei segreti, sempre più conscia che una presenza la osserva, nascosta nell’ombra. Non ha mai provato tanta paura, eppure non si è mai sentita così viva. Viva al punto da infrangere l’unica regola che le è stata imposta, quella che le proibisce di varcare la soglia che conduce all’ala ovest. Ciò che vi troverà è un uomo abbrutito dal tormento e dal rimorso che la respinge e la attrae al tempo stesso. Sarà Isabel a soccombere o la sua dolcezza riuscirà a riportare la luce nel tenebroso cuore del signore del castello?

ESTRATTO:

Adam le circondò il volto con le mani e si abbassò per baciarle la fronte. Isabel chiuse gli occhi e assorbì quel tocco fino a lasciarlo sedimentare nella mente. Avrebbe ricordato ogni cosa di quel momento. Le mani ruvide sulle guance, le sue labbra sulla pelle e l’odore delle occasioni perdute.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…
Oggi vogliamo parlarvi di un romanzo che, pur trattandosi di una rivisitazione della fiaba de La Bella e la Bestia (quindi in qualche modo supponibile come storia trita e ritrita), dobbiamo ammettere che ci ha rubato il cuore per la caratterizzazione così intensa dei suoi protagonisti e per la storia che, ai nostri occhi è apparsa così nuova e sfuggente da non aver minimamente sentito tra le sue pagine la piega classica della fiaba che raccontava pur mantenendo al suo interno molti richiami allusivi alla stessa. England's Rose di Estelle Hunt ci sorprende e ci emoziona lasciandoci perdere tra la bellezza delle sue pagine, tra il tumulto della sua storia, tra scuderie, serre e passaggi segreti della sua Brighton Manor, nonché tra l'anima graffiante e al tempo stesso ferita e danneggiata dei suoi protagonisti.
Adam Ashdown, Conte di Warleigh, è un protagonista che ruba il cuore a 360 gradi sia nel suo essere turbato e perduto come il protagonista che conosciamo nei primi capitoli, sia nel suo essere padrone di sé stesso e ci ciò che lo circonda, nonché arrogante come il protagonista che impariamo a conoscere verso la fine della storia. La sua caratterizzazione è impeccabile e riporta riga dopo riga l'esatta misura di quanto la sua anima sia stata ferita ed il suo corpo abbia smesso di trovare la voglia di continuare ad andare avanti. Dopo un incidente che gli ha cambiato la vita nel vero senso della parola, lasciandogli addosso I segni evidenti del suo accadimento, decide di ritirarsi a vita privata, lontano dalla mondanità e dall'aristocrazia inglese; decide di interrompere ogni  singola interazione con le persone, ad esclusione di sua sorella, e lo staff della casa, chiudendosi in sé stesso e riversando tutte le sue ansie ed emozioni nell'accudimento dei suoi amati cavalli.
Tutto questo per ben 6 lunghissimi anni, fino al momento esatto in un cui una stella entra nella sua vita, più specificatamente nelle sue scuderie e piano piano, nonostante le sue proprie cicatrici ed i suoi personali tormenti, riporta la luce in un'anima ormai abituata a vivere solamente al buio.
Isabel Lloyd é quanto di più bello, nella sua totale imperfezione e fragilità, si possa aver creato su carta. Se Adam lo abbiamo amato e gli abbiamo donato il nostro cuore, Isabel questo cuore ce lo stappa dalla pelle e ci graffia l'anima con i suoi turbamenti, con il suo senso di inadeguatezza e la sua incapacità di vedersi e viversi come essere parte del mondo. Pur essendo stata abbandonata a se stessa fin da bambina rilegata a vivere lontano da casa chiusa in un collegio, quando a pochi mesi dalla maggiore età si ritrova orfana di entrambi i genitori, sarà costretta per ultime volontà del padre a trasferirsi a Brighton Manoir presa in tutela dal Conte di Warleigh.
Le loro strade si incontrano per volontà altrui, si scontrano per paure reciproche e da quel momento le loro anime si riconosceranno e non ci sarà possibilità di evitare che si uniscano così come non sarà possibile fermare la nascita e l'evoluzione di un amore, tanto sbagliato agli occhi della società in cui vivono, quanto vitale e inevitabile per i due protagonisti che troveranno insieme il modo di risanare le rispettive ferite, curare i danni dell'anima e trovare  la via della loro luce e felicità.
Forse questo è il secondo libro che leggiamo di questa autrice e siamo certe non la perderemo più d'occhio; nonostante non siamo amanti della terza persona, nonostante non siamo amanti di un linguaggio più aristocratico che quotidiano, nonostante non siamo amanti degli Age Gap, noi questo romanzo LO ABBIAMO AMATO, dalla sua prima pagina fino alla fine dell'epilogo; Estelle Hunt ci conquista e incanta con la sua penna profonda in grado di toccare le corde dell'anima, con le sue parole così fiabesche da ricordare epoche e mondi immaginari, con le  emozioni dei protagonisti messe nero su bianco a raccontare di gesta, passeggiate, luoghi e sensazioni che rimangono vivide sulla pelle anche a chiusura ultimata del kindle.
Grazie Estelle per aver portato nei nostri Kindle un romanzo dai richiami del passato in una veste così nuova e scintillante da rimanerne completamente affascinanti.
Lettura consigliata a tutti, non solo a chi ama il genere Age Gap perché una storia così, un amore così, due protagonisti così, non possono che lasciare il segno nel cuore di chiunque deciderà come abbiamo fatto noi, di dargli una chance.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥♥ /5

 


 

14 dicembre 2022

Recensione: Il produttore di Erika Vanzin


 

TITOLO: Il produttore

AUTRICE: Erika Vanzin

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Contemporary, age gap, billionaire romance

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 6 Dicembre 2022

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Gratis con KU - (Kindle) € 2,99 - Cartaceo € 16,60

SINOSSI:

È bello, carismatico, Hollywood Royalty. È più vecchio di me. Il mio capo. Il frutto proibito che non posso assaggiare.

Aaron è un uomo di successo. È uno dei produttori più influenti di Hollywood, con più soldi di quanti ne possa spendere in una vita e una villa sulle colline più famose del mondo. La sua esistenza è la definizione di perfezione, ma c'è solo una cosa che vuole: l’emittente televisiva di suo padre.

Ha sacrificato tutto per ottenerla quando il suo vecchio si ritirerà, compresa la sua vita personale. Ne è valsa la pena? Non ha tempo di rispondere a questa domanda.

Dakota è l'astro nascente di Hollywood. È la protagonista di uno degli show televisivi fantasy di maggior successo, partecipa alle feste più glamour ed è adorata dai suoi fan. È un'attrice ventitreenne con Hollywood ai suoi piedi. C'è solo un problema: i paparazzi vanno a nozze quando si ubriaca alle feste.

Dakota è la mina vagante nel grande piano di Aaron. Riuscirà a fermarla prima che rovini la sua occasione di sedersi sul trono di suo padre?

Il produttore: Aaron è un age gap bollente che vi farà desiderare di avere un coinquilino come Aaron

ESTRATTO:

«Hai un tatuaggio» dice sottovoce mentre le sue dita scivolano sulle linee scure sotto la maglietta, mandandomi un brivido lungo la spina dorsale. «È una fenice» sussurro. Non molte persone sanno che ce l’ho, anche se è grande quanto la schiena. «Perché una fenice?» chiede, nuotando intorno a me per vedere il mio viso. Le sue mani poggiano sulle mie spalle e le mie scivolano sui suoi fianchi. «Per ricordarmi che puoi rinascere dalle tue ceneri, ancora e ancora.»

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Niente, lasciateci iniziare oggi col dire che, se e quando abbiamo un periodo critico, non sappiamo cosa leggere, nulla troviamo stimolante ed interessante, Erika Vanzin è una di quelle autrici sulla quale possiamo sempre contare ad occhi chiusi per trovare nel nostro  Kindle un romanzo DOC che sappia emozionare, smuovere l'anima e soprattutto incantare per la bellezza della storia che nasconde, dei temi che tocca e dei protagonisti meravigliosamente descritti e caratterizzati che prendono vita sotto i nostri occhi.

Altra uscita quindi, altro centro per la nostra Erika che, con " Il produttore", ritorna con un protagonista che tutte coloro che, come noi, la seguono da un po' stavano aspettando... Il meraviglioso Aaron Steel.

Avevamo avuto il sentore che il famoso "The Butcher" avesse molto da mostrare oltre la sua facciata che ci aveva fatto scorgere in alcuni episodi avvenuti durante la lettura dei romanzi precedenti della seria Roadies e vi assicuriamo che non ci sbagliavamo; Aaron è un protagonista meraviglioso come solo alcuni uomini di potere e autoritari ma al tempo stesso dolci e protettivi possono essere .

Per chi proviene come noi dalla serie Roadies, ricorderà sicuramente che Aaron è il fratello di Evan e di conseguenza anche lui figlio di Mr. Steel senior, uomo di potere, crudele e spietato con tutti soprattutto con i suoi familiari. Aron cresce al fianco di suo padre, seppur senza un supporto di amore e conforto, seguendolo nello sviluppo della sua impresa di produzione cinematografica e distaccandosi negli anni per creare una sotto società di streaming che ad oggi frutta e traina tutto il colosso della casa produttrice originale. Aaron è un uomo che crede fortemente nel senso del sacrificio, ha speso 15 anni della sua vita ad affiancare il padre, rinunciando alle gioie alla spensieratezza dei suoi vent'anni, con l'unico obiettivo di prendere in mano un domani le redini del grande colosso. Ha imparato con gli anni a nascondere dietro una maschera di assoluta freddezza ogni tipo di emozione e sentimento, sia rivolti verso questo padre crudele e anaffettivo, sia rivolti verso i rivali, sia rivolti verso chiunque abbia a che fare con lui

Protagonista femminile e sicuramente l'unica che, con la sua semplicità e spontaneità riuscirà a far comparire le prime crepe su questa maschera di assoluta indifferenza che indossa Aaron è Dakota; ragazza approdata a Los Angeles con il sogno di diventare attrice, interpreta la protagonista principale della serie di punta prodotta da Aron ed è una ragazza che apparentemente si presenta come superficiale e mondana, tanto da finire, grazie alle amicizie sbagliate, sempre sui giornali di gossip per il suo ubriacarsi continuamente ed essere quindi fuori dagli schemi. Quello che nasconde Dakota, oltre che un forte senso di solitudine per essere sola in un mondo di squali, è il suo sentirsi sempre e comunque inadeguata di fronte ai coetanei, ai colleghi, alle occasioni che richiedono maggiori interazioni e cerca di trovare sicurezza nell'alcool per sciogliere i freni inibitori e sentirsi adeguata a ciò che gli altri si aspettano da lei.

Quando dopo l'ennesimo scandalo di gossip, la produzione decide di correre ai ripari cercando di contenere Dakota, i due protagonisti inevitabilmente si incontreranno, si scontreranno e soprattutto impareranno a conoscersi; una convivenza forzata li porterà ad aprirsi ed a deporre quelle maschere che quotidianamente utilizzano nei confronti del mondo ma che nell'intimità della propria casa decidono di abbandonare; Aaron con i suoi vent'anni non vissuti e Dakota con il suo cervello e mentalità che la fa quasi sembrare una quarantenne troveranno insieme la loro chiave per diventare uno la spalla dell'altro, per diventare l'un per l'altro, coloro per cui vale veramente la pena vivere una quotidianità che non sa semplicemente di lavoro ma sa... di vita!

Un libro bellissimo anche questa volta ci regala Erika Vanzin, che racconta non solo di un amore grande e travolgente ma, anche di una vita fatta di sacrifici, sogni, speranze e soprattutto cosa che spesso anche noi diamo nella realtà per scontata... di quotidianità.

Penna come sempre diretta e scorrevole, trama ben movimentata e tanti elementi di contorno a rendere ancora più alto il livello di curiosità del lettore bramoso di conoscere l'epilogo della storia, sono gli ingredienti perfetti alla base di questa bellissima lettura che, unita a due protagonisti così ben caratterizzati, permetteranno di passare qualche ora facendo il pieno di emozioni e palpitazioni del cuore.

Non lasciatevi sfuggire questa ennesima perla di Erika che   saprà emozionarvi come ormai possiamo dirlo, solo lei sempre ci riesce. Lettura consigliata a chi ama sì, il genere Age gap, ma anche e soprattutto a chi decide quando apre un Kindle di voler essere travolto dalle emozioni.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥♥ /5