Visualizzazione post con etichetta serie Rise Like a Rocket. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie Rise Like a Rocket. Mostra tutti i post

29 aprile 2022

Recensione: In a minor key (Vol. 5 della serie "Rise Like a Rocket ì") di Laura Rocca


TITOLO: In a minor key – Vol. 5

AUTRICE: Laura Rocca

SERIE: Rise Like a Rocket

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Music Romance

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 29 Aprile 2022

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Ebook (Kindle) € 2,99 – Gratis con KU

SINOSSI:

Cosa faresti se il Destino ti presentasse la tua Persona?

Quella Persona, quella in grado di completarti e con cui raggiungere la vera felicità?

Non resta più nulla, solo polvere di me, solo granelli inutili che si dissolvono nel vento e di cui, presto, non rimarrà più molto.

Sherman, tastierista dei The Blind Spot, è un uomo alla deriva, diviso tra un passato di dolore e un presente privo di musica e colori. Da mesi ormai non riesce più a comporre una sola melodia e abusa di alcol e di droga pur di tornare a sentire qualcosa. Un’antica sofferenza è tornata a tormentarlo, un dolore che ha le sue radici in un passato lontano. Sherman è infatti l’erede di una casata nobiliare inglese e, quando il padre muore tendendogli l’ultimo tranello, sarà costretto a un tuffo nei ricordi, a immergersi nella sofferenza pur di salvare quello a cui tiene davvero. Non sa che un incontro inaspettato risveglierà per sempre una parte di lui che aveva sepolto sotto strati di dolore. Siamo solo polvere cosmica, granelli di materia nell’infinito spazio e danziamo trasportati da una melodia arcana suonata da un pifferaio magico che si chiama destino.

Cresciuta a Skye, una delle isole più magiche della Scozia, Niamh vive una vita stabile e sicura, lavorando come archivista. Un giorno, però, mentre sta analizzando dei documenti, ascolta per la prima volta una delle voci più calde e sensuali che abbia mai sentito durante un’intervista radio, una voce in grado di fare breccia nel suo cuore e risvegliare sensazioni ormai sopite. Niamh troverà il coraggio di cambiare la sua vita per merito di quella voce maschile, di fallire e ricominciare, cercando con tutta se stessa di essere felice. Realizza il sogno che ha nel cuore sin da bambina ma, nonostante tutto, sente un vuoto dentro che una sola persona al mondo può colmare, una persona che un giorno le arriva così vicino da poter godere dell’azzurro glaciale dei suoi occhi.

ESTRATTO:

Siamo solo polvere cosmica, granelli di materia nell'infinito spazio e danziamo trasportati da una melodia arcana suonata da un pifferaio magico che si chiama destino.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers!!!

Ci siamo prese il nostro giusto tempo per prepararci a salutare i nostri musicisti del cuore e oggi siamo pronte per raccontarvi le nostre emozioni infinite rispetto all'ultimo membro dei "The Blind Spot" che conclude nella maniera più azzeccata secondo noi questo cerchio e che attraverso l'ultima uscita di Laura Rocca (che noi abbiamo avuto l’immensa fortuna di poter leggere nuovamente in anteprima e per questo la ringraziamo di vero cuore) saluta in maniera magistrale noi fans donandoci un quadro completo dell'evoluzione di tutte le coppie che abbiamo amato nei precedenti libri della serie “Rise like a Rocket”.

Come per le letture precedenti, vi ricordiamo che pur essendo un autoconclusivo che può essere letto da solo, avendo come protagonista maschile uno dei componenti della rock band The Blind Spot, consigliamo di leggere i precedenti romanzi “No Strings Attached”, “Strike a Chord” ,“Bass Ackwards” e "Crash Bang Wallop", prima di tutto perché trattasi di bellissime  ed emozionanti letture ed in ultimo per apprezzare meglio alcune sfaccettature della band e dei personaggi secondari che fanno da contorno a tutta la loro storia; ci sembra ieri che sognavamo nella baita di montagna a cena con Jaxon e fin dal principio avevamo un visione del personaggio di Sherman abbastanza chiara nella nostra mente. Quello che mostra oltre la sua maschera in questo libro a lui tutto dedicato ci ha scaldato il cuore e contestualmente ce lo ha stretto in una morsa fino ad innalzarlo come solo lui sarebbe stato in grado di fare.

Come ormai ogni volta che chiudiamo un  suo libro ci capita, non possiamo non ribadire quanto Laura Rocca riesca ogni volta a farci dono di un viaggio nelle emozioni come solo i suoi libri riescono a fare; i protagonisti di questo ultimo volume e la loro storia ci stupiranno per il loro carattere, per il loro modo così diverso ma intrinsecamente legato di approcciarsi alla vita e soprattutto per i loro demoni che si portano dietro senza aver mai avuto davvero il coraggio di combatterli da soli; prima di iniziare la vera e propria recensione ragazzi vogliamo dirvi  poi, che l'edizione cartacea che viene realizzata per questo libro è fantastica! Colori ed emozioni messe su carta attraverso simboli, frasi ed illustrazioni che arricchiscono ancora di più la potenza del messaggio nascosto in queste pagine, tra le righe di questa bellissima e toccante storia d'amore.

Un libro che non solo racconta una storia d'amore, ma che è AMORE, quello vero, unico, indissolubile e predestinato; quell'amore che tanti poeti raccontano ma che pochi hanno la fortuna di vivere davvero, quel filo rosso che tutti sappiamo esistere e che ognuno di noi alla fine della propria vita dovrebbe avere avuto la fortuna di sbrogliare e trovarne il laccio... un libro che è emozione allo stato puro in ogni sua forma.

Niente tour, niente giro del mondo, niente musica, paparazzi e vita da rockstar; conosciamo meglio Sherman " a casa sua", nel suo castello, in quei territori selvaggi e malinconici che perfettamente si sposano con il personaggio solitario, avvolto da quell'aria gotica e decadente tipica dei personaggi maledetti... rotti in mille pezzi incapaci di ricomporsi da soli. Un personaggio che fin dall'inizio si presenta quasi in punta di piedi, con le sue paure ed i suoi demoni, con le sue doti che ai propri occhi sembrano dettagli umilianti, con il suo bagaglio di sofferenza che in un crescendo di racconto ed emozioni arriva ad esplodere insieme ai colori. Vi state chiedendo cosa c'entrano i colori? Ebbene Sherman come aveva anticipato anche Laura Rocca nei suoi post è un'artista sinestetico, lui vede colori là dove gli altri sentono suoni.

Durante tutta la lettura non abbiamo potuto fare a meno di immaginare quanto deve essere meravigliosa questa sensazione e questa dote unica e ci siamo più volte immedesimate in Sherman e nel suo sentirsi diverso perché ahinoi anche se leggiamo un libro sappiamo bene che la realtà è proprio così come lui la racconta, il diverso è negativo, è strambo e degno di derisione; anche questa volta Laura Rocca attraverso un viaggio nei sentimenti sviscera temi così reali, veri ed intensi da non poterle non comprendere a pieno e viverle insieme ai protagonisti; con la sua penna formidabile anche questa volta, anzi forse più delle altre volte, è riuscita a toccare le corde del nostro io lasciandoci alla chiusura del kindle sicuramente più ricche di cuore e di anima.

Protagonista femminile fantastica e soprattutto azzeccatissima per questa storia è Niamh… nome particolare, vero? In realtà è un nome molto comune in Irlanda la cui origine significa...indovinate un po'? Luminoso, radioso... insomma azzeccatissimo con la luce che vede Sherman nei suoni non trovate? Se non è destino questo che ci racconta Laura con questi due bellissimi protagonisti non sappiamo proprio chi o cosa altro potrebbe esserlo!

Niamh e Sherman: Predestinazione; un incontro già scritto nel destino tra due anime, tra due persone in grado di portare alla luce il meglio dell'altro nonostante l'imperfezione che accompagna l'essere umano; Laura Rocca attraverso la storia d'amore di questi due meravigliosi protagonisti ci ricorda che ognuno di noi si merita la “Persona”, colei o colui che riesce a farci sentire accettati nel profondo, che non ci fa mancare nulla e soprattutto che ci completa nonostante le nostre zone oscure.

Senza ombra di dubbio è una lettura che ci sentiamo di consigliare a chi già in precedenza ha amato i membri della rock band The Blind Spot, per noi sono diventati dei veri e propri compagni di viaggio e vederli chiudere un cerchio di vita che ci ha accompagnato in questi anni è veramente un'emozione che vale la pena di provare. Lettura consigliata inoltre a chi crede che nella vita ci sia sempre una possibilità di riscatto e soprattutto crede che nella vita ognuno di noi sia destinato alla propria unica “Persona”; in ogni pagina questo libro racconta proprio l'essenza del loro incontro.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5

03 dicembre 2021

Recensione: Crash Bang Wallop (Vol. 4 della serie "Rise Like a Rocket") di Laura Rocca

TITOLO: Crash Bang Wallop – Vol. 4

AUTRICE: Laura Rocca

SERIE: Rise Like a Rocket

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Music Romance, Age gap, Hate to love

EDITORE: Amazon Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 3 Dicembre 2021

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e cartaceo

PREZZO: Ebook (Kindle) € 2,99 – Cartaceo flessibile € 14,99 – Cartaceo rigido €18,99 – Gratis con KU

SINOSSI:

Eric Murray, trent’anni compiuti, è il batterista dei The Blind Spot e non ha nulla da invidiare a nessuno. Successo, soldi e più donne di quante un comune mortale potrebbe gestire.

La sua anima è un cassetto chiuso che nessuno ha il permesso di aprire. Mostrarsi significherebbe far sanguinare vecchie ferite che devono rimanere chiuse per sempre, dopotutto gli basta l’apparenza per convincersi di essere felice.

Allora perché l’assistente della loro costumista, quella bambina che sta ancora con la testa tra i libri, lo tratta con disprezzo? Se gli parla è per metterlo in ridicolo con un’educazione al limite del fastidioso, o per soffiargli contro come una gattinaa cui hanno tirato la coda.

La tentazione è irrinunciabile: anche lei cadrà ai suoi piedi e la vicinanza forzata durante la tournée giocherà a suo vantaggio. Lalita Price sta per compiere diciannove anni e ha appena realizzato il suo sogno: essere ammessa alla più prestigiosa facoltà di moda di New York.

Nella sua esistenza tutto è ordinato, persino i post-it che incolla ossessivamente sul muro di camera sua.

Quando la nota costumista Tori Davis irrompe nella sua vita chiedendole di diventare la sua assistente durante il tour dei The Blind Spot, Lalita sa che si tratta di un’occasione irrinunciabile per la sua carriera.

Ma sarà opportuno frequentare un ambiente così in vista per una persona ormai abituata a nascondersi?

È proprio quando decide di sfidare le sue paure, però, che si rende conto che in quel viaggio l’attende qualcosa di molto più pericoloso: due occhi color dell’oro che sembrano essere in grado di distruggere il suo precario equilibrio.

ESTRATTO:

Sei in quel posto tra la testa e il cuore, un luogo che non sapevo esistesse e dove ha preso vita la più grande battaglia che io abbia mai combattuto.

∞RECENSIONE∞

Eccoci Readers … ci siamo!

Oggi finalmente vi parliamo di un’altra attesissima uscita, nuova perla di Laura Rocca che noi abbiamo avuto l’immensa fortuna di poter leggere in anteprima e per questo la ringraziamo di vero cuore.

Siete anche voi come noi fans sfegatate dei “The Blind Spot”? Siete rimaste anche voi affascinate e tramortite dalla meravigliosa storia del suo Frontman, del suo chitarrista e del suo bassista? Bene… allora allacciate le cinture, saliamo sul mega pullman a loro e partiamo per questo loro nuovo tour tutto americano dove non solo li ritroveremo tutti, insieme alle loro compagne di vita, ma scopriremo e toglieremo la maschera di Eric Murray il loro batterista che… parola nostra … ha davvero tanto da raccontare!

Come per le letture precedenti, vi ricordiamo che pur essendo un autoconclusivo che può essere letto da solo, avendo come protagonista maschile uno dei componenti della rock band The Blind Spot, consigliamo di leggere i precedenti romanzi “No Strings Attached”, “Strike a Chord” e “Bass Ackwards”, prima di tutto perché trattasi di bellissime  ed emozionanti letture ed in ultimo per apprezzare meglio alcune sfaccettature della band e dei personaggi secondari che fanno da contorno a tutta la loro storia.

Ormai pensiamo di essere ripetitive, ma non possiamo non ribadire ad ogni nuova pubblicazione che per noi Laura Rocca è davvero sinonimo di garanzia; un’autrice che non si smentisce mai, anzi, come ormai abbiamo imparato a conoscere, riesce ogni volta ad alzare l’asticella di gradimento e di coinvolgimento come poche davvero ci riescono; i protagonisti di questo quarto volume ci stupiranno per il loro carattere, per il loro modo così diverso ma profondamente simile di approcciarsi alla vita e soprattutto per i loro demoni che si portano dietro senza aver mai avuto davvero il coraggio di combatterli.

Quello di cui vi raccontiamo oggi è un romanzo da una parte leggero e per alcuni aspetti anche sfrontato, ma dall’altra intenso con un bagaglio di dolore ed emozioni alle spalle che non può non coinvolgere il lettore per l’intensità delle sensazioni che riescono a trasmettere Eric e Lalita dalla prima all’ultima riga della loro storia; se una cosa abbiamo imparato a conoscere ed apprezzare di Laura è proprio la sua capacità di sviscerare durante la lettura temi e problematiche sociali così reali, vere ed intense da non poterle non comprendere a pieno e viverle insieme ai protagonisti.

Anche questa volta vogliamo iniziare la nostra recensione con un grande applauso per Laura che con la sua penna formidabile è riuscita anche questa volta ad affrontare temi delicati ma sempre profondamente attuali.

Questo libro come sempre è fantasia, ma con assoluta maestria ed al contempo delicatezza è di nuovo come spesso con lei capita … anche pura realtà, quella più nascosta, balorda e difficile che ancora oggi si propaga come una macchia d’olio nella nostra società senza riuscire ad arginarla.

Primo fra tutti, un tema molto caro e sentito anche dall’autrice stessa è il bullismo che viene raccontato a 360 gradi in maniera cruda, vera e sincera, senza fiocchetti, filtri o addolcitori e ci arriva dritto allo stomaco durante la lettura senza poter evitare di non metterci al cospetto di quelle emozioni, sensazioni, paure, senso di inadeguatezza che sono dietro la facciata di colui che riceve il trattamento;  emozioni, ricordi, veri e propri demoni che fanno sia da pendolo della bilancia per quello che concerne la parte della vittima che lo vive e lo sente con i suoi occhi sulla sua pelle ma questa volta raccontato anche con forza e determinazione da parte di colui che uscitone diventa a sua volta carnefice.

A dar voce a questi demoni è proprio il nostro protagonista maschile, il trentenne batterista della Band, Eric Murray che ci mostra non solo i suoi ricordi, ma anche e soprattutto le conseguenze che quegli atti hanno avuto su di lui sia nel breve che nel lungo termine, perché se c’è una cosa che Eric imparerà a sue spese durante questo romanzo è proprio che, se il tuo demone non lo affronti la vita, seppur ricca di gioie, successi, donne soldi e fama, ti metterà sempre davanti alle tue paure e non ti permetterà mai di essere vero e sincero prima di tutto con te stesso e poi con gli altri fin quando non si troverà il coraggio di prendere questi demoni per le corna ed affrontarli. Perché vi diciamo questo? Perché Eric si presenta a noi come un ragazzo che dall’esterno ha tutto, scanzonato, sfrontato, senza un pensiero e la maggior parte delle volte senza un vero problema; quello che però nasconde dentro è una vita che ha in realtà deciso di non vivere, per non sentire, per non soffrire, per non soffocare!

A rendere ancora più intensa questa lettura c’è lei, la protagonista femminile, Lalita Prince che anche lei con il suo bagaglio di demoni che nasconde non potrà non provocare empatia nel lettore.

Ragazza di appena 19 anni che nella vita ha dovuto affrontare e pagare colpe di errori non suoi che la portano a diffidare di chiunque gli si avvicini ad eccezione dei suoi due migliori amici; l’amore vissuto da bambina attraverso gli occhi della madre e del padre, la portano a decidere di voler vivere una vita lontana da tutti così che non si possa dare al prossimo la possibilità di decidere per lei e sopraffarla nella sua vita.

Lalita si presenta al lettore come una ragazza fredda, impostata, che mantiene le distanze da tutto e tutti, che difficilmente toglie il freno a mano delle emozioni e soprattutto che difficilmente dà la possibilità a qualcuno di avvicinarsi tanto a lei da diventare necessario; si rifugia nei suoi Post-it di Seneca dai quali trae ispirazione e forza per vivere le sue giornate, senza però rendersi veramente conto che così facendo non sta veramente vivendo perché in fondo lo sappiamo ed abbiamo capito a nostre spese anche noi lettori nella vita reale, se si cammina con il freno a mano sempre tirato non si può credere di riuscire a vivere pienamente la vita in tutti suoi aspetti in tutte le sue gioie in tutti i suoi colori, sfumature e perché no anche i suoi dolori, importanti anche questi per dare il giusto peso e valore alle cose.

Ora capite perché vi abbiamo detto che i protagonisti sono due persone esternamente diametralmente opposte ma interiormente estremamente simili?

Il loro incontro, anche se inizialmente sarebbe più corretto chiamarlo scontro, darà il via ad un’escalation di emozioni che inizialmente entrambi i protagonisti non saranno neanche in grado di riconoscere e chiamare per nome, anzi faranno di tutto per negarle a loro stessi e all’altro; le loro apparenti barriere li porteranno all’inizio a stuzzicarsi ed odiarsi, ma successivamente conoscendosi meglio nel profondo non potranno non sentirsi l’uno parte dell’altra. Quello che vivremo insieme a Eric e Lalita sarà un viaggio intenso fatto di tantissime ombre ma anche una grandissima luce che si intravede in fondo al tunnel del cuore fin da subito dall’inizio del libro.

Possono due anime che hanno scelto di vivere a metà la loro vita completarsi l'un per l'altra e ritrovarsi a vivere finalmente una vita piena?

All'apparenza, come sempre sembrerebbe tutto molto facile, ma quando non si riesce a trovare il coraggio di superare i propri demoni forse tutto viene di nuovo messo in discussione e solo la forza di chi è profondamente simile a noi può aiutarci a combattere per ritrovare la felicità. Anche questa volta in pieno stile Laura Rocca, non sarà possibile non soffrire per Lalita, per la sua famiglia, per i suoi “affetti” e per la sua vita così come non sarà possibile non provare forte emozione per Eric ed il suo passato di bambino. Veniamo fin subito catapultati in una storia ricca di emozioni, belle o brutte che siano ma estremamente intense; saremo spettatori di drammi che si consumano, amicizie che si scoprono ed amori che ci cambiano la vita!

Con una scrittura fresca e scorrevole ma al tempo stesso intensa ed a tratti cruda, impareremo sulla pelle dei nostri protagonisti quanto le azioni proprie e altrui  siano in grado di incidere così a fondo fino ad annullarci come persone, come sogni ed aspettative e sarà bellissimo vedere come i due protagonisti, troveranno dentro di loro la forza di credere e di lottare per quello che vogliono ponendo fiducia in chi amano per trarre dall’altro la forza ed il coraggio necessario per superare ogni cosa.

Senza ombra di dubbio è una lettura che ci sentiamo di consigliare a chi già in precedenza ha amato i membri della rock band The Blind Spot, per noi sono diventati dei veri e propri compagni di viaggio e a questo punto non ci resta che sperare che la penna meravigliosa della nostra Laura ci regali al più presto la storia mancante che siamo sicure, dai presupposti visti in questo romanzo che sia davvero molto molto bella ... Laura siamo già in astinenza da The Bild Spot come possiamo fare???

Lettura consigliata inoltre a chi crede che nella vita ci sia sempre una possibilità di riscatto, per chi ama le storie d’amore sofferte, le storie di rinascita, di forza di coraggio e perché no anche di vita!

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5