Visualizzazione post con etichetta serie Matches of Love. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie Matches of Love. Mostra tutti i post

12 maggio 2022

Recensione: Cam (Vol. 3 della serie Matches of Love) di Karen Morgan

TITOLO: Cam – Vol. 3

AUTRICE: Karen Morgan

SERIE: Matches of Love

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Sport Romance

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 28 Marzo 2022

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Gratis con KU - Ebook (Kindle) € 1,99 - Cartaceo € 15,60;  

SINOSSI:

CAM DUVALL

Mi conoscono tutti, anche voi.

Sono Cam Duvall: bad boy, playboy e irresistibile battitore del Richland.

Le donne si strappano i capelli per me. Il motivo? Semplice, distruggo i loro cuori.

Non c’è molto da capire, basta guardarmi. Soprattutto nei pantaloni.

Ma Ivy ha visto qualcosa in me e questo mi spaventa.

IVY CATLER

L’apparenza inganna, quanto è vero.

Mi è stato detto di stare lontana da Cam Duvall perché mi avrebbe usata e distrutta.

Credevo non fosse possibile, ma è stato inevitabile.

È entrato nella mia vita come un tornado, l’ha scombinata creando subbuglio e tormento.

Ma non posso farne a meno. Lui è l’amore che mi consuma.

Matches of Love series è composta da volumi autoconclusivi:

#1 That Kiss - Randell e Rebecca

#2 Strike in love - Nathaniel e June

#3 Cam - Cam e Ivy

ESTRATTO:

«Non c’è niente di male nel volere qualcuno accanto che ci sostiene, sai?» Mi guarda. «Abbiamo tutti bisogno di qualcuno che resti.» Le sue parole mi colpiscono più del dovuto. Mi stringono lo stomaco e mi fanno provare un senso di leggerezza nel cuore. Osservo Ivy con occhi diversi, come se davanti a me avessi non solo un’amica speciale, ma quella persona. Quella che conosce i tuoi difetti e li accetta perché sa che c’è molto di più. Quella che riesce ad andare oltre. Quella che vede la verità. Quella che ti accoglie per come sei e che non ti vorrebbe diverso perché vai bene così.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Oggi vi parliamo del terzo ed ultimo volume della Matches of Love Series di Karen Morgan dal titolo "Cam" che, non solo ci riporta nuovamente sul diamante a tifare per i nostri ragazzi del Richland, ma anche e soprattutto a scoprire quello che a nostro avviso avevamo già capito essere il personaggio più enigmatico e complicato di tutto il gruppo di amici; se anche voi, come noi, siete rimaste affascinate dalla dolcezza dei protagonisti del primo volume "That Kiss",  e dalla bellezza e romanticismo del secondo volume " Strike in Love", siamo sicure che avrete avuto modo di avere una chiara idea di chi sia il protagonista maschile di questo ultimo volume e siamo certe che proprio come noi, stavate aspettando il suo arrivo con tantissima impazienza. Pur trattandosi tutti e tre di romanzi autoconclusivi, ci teniamo a specificare e soprattutto consigliare, come sempre accade con questo tipo di letture,  di leggere i volumi in ordine cronologico e di leggerli comunque tutti prima di prendere in mano Cam, prima di tutto per le bellissime storie d'amore raccontate ed in ultimo per apprezzare meglio alcune sfaccettature della vita dei protagonisti e dei personaggi secondari che ci sono in questa lettura e che avremo il piacere di vedere nel loro evolversi quotidiano.

Anche questa volta Karen non delude le aspettative e torna nei nostri kindle con una lettura intensa e a nostro avviso molto sofferta, anche se dobbiamo ammettere che riuscire ad apprezzare, comprendere, entrare in empatia ed in ultimo perdonare Cam, questa volta è stato proprio tanto tanto difficile.

Già dai pregressi volumi, ma soprattutto fin dai primi capitoli si rimane completamente rapite da Cam ed anche dalla dolcissima Ivy; questi due a loro modo ingarbugliati protagonisti riusciranno fin da subito a catturare la nostra curiosità con il giusto mix di passione, tanto dramma e al tempo stesso, nonostante l'ambientazione a tratti malinconica e triste, irriverente ironia.

Protagonista maschile il nostro Cam, giocatore di baseball ed amico di Randell e Nathaniel, classico bad boy, arrogante spaccone, da un ego spropositato... insomma si potrebbe definire con mille aggettivi eppure durante tutto il suo percorso, sarà in grado seppur con molta difficoltà di mostrarsi per molto più di quello che è.

Come abbiamo detto sopra, abbiamo avuto tanta difficoltà nel riuscire a capire Cam, il suo atteggiamento così profondamente egoistico dobbiamo ammettere che ci ha infastidito molte volte nonostante sia un personaggio con una sofferenza pregressa e poi continuata anche durante la storia che non lascia indifferenti.

È un ragazzo che tolto la sua totale devozione ed amore nei confronti della sorella Tamara e la sua completa disponibilità e fiducia in quei pochi amici che ritiene famiglia non concede il suo cuore a nessuno, tiene tutti a debita distanza con il suo atteggiamento strafottente e senza alcuna attenzione verso l'altro sesso che usa solo per i suoi piaceri... insomma un ragazzo che tutte dovrebbero evitare... eppure grazie alla meravigliosa protagonista femminile riusciremo anche noi, molto più tardi rispetto a lei, a vedere la bellezza che nasconde dietro la sua maschera.

Infatti a fare da perfetta controbilancia a questo personaggio così forte c'è la dolcissima Ivy che invece rispecchia al 100% il prototipo di altruismo; orfana di entrambi i genitori e rimasta sola al mondo insieme alla sorella alla quale è tantissimo legata, è una ragazza responsabile con molti progetti per il futuro e soprattutto poco attratta dai personaggi spacconi come si presenta Cam.

I due ragazzi avranno modo di frequentarsi e conoscersi; per lui Ivy è la ragazza spigolosa da far cedere, una sfida che vuole vincere, per lei Cam è invece il ragazzo superficiale e donnaiolo da evitare come la peste... alla fine entrambi si troveranno in perfetta sintonia e saranno in grado di curarsi a vicenda i rispettivi dolori dell'anima e del cuore.

Non vogliamo dirvi altro... abbiamo conquistato la vostra curiosità?

Siamo certe di sì... e allora non vi rimane che prendere in mano questa lettura e dare la giusta possibilità a questi due protagonisti che tanto odierete ma alla fine siamo sicure che come noi, amerete! Una bella storia che racconta molto oltre lo sport e l'amore; parla di famiglia, di legami di sentimenti e anche di tanti aspetti negativi come la solitudine ed il bullismo raccontati in maniera equilibrata e  delicata in un perfetto connubio tra le parti più leggere e quelle intense ed emozionanti; questo terzo volume ha sicuramente una trama più articolata rispetto ai precedenti ed è riuscito a tenerci incollate al kindle in attesa di capire cosa sarebbe successo pagina dopo pagina in questa altalena delle emozioni che  Cam ci porta a provare per farsi conoscere.

Fondamentale anche questa volta sono tutti i personaggi secondari che contribuiscono in maniera impeccabile a rendere ancora più intense grandi parti della storia...  non solo sarà bellissimo ritrovare Randell e Rebecca, June e Nathaniel nella loro vita di coppia alle prese con decisioni importanti ma sarà anche emozionante vederli proiettati nel futuro all'epilogo di quello che è il giusto finale che noi lettori abbiamo immaginato per loro.

Consigliamo questa lettura a chi sicuramente ha apprezzato il primo ed il secondo volume della serie, a chi ama il genere sport romance, ma soprattutto a chi crede nella forza dell’amore che dà il giusto movente per non annegare ma anzi dà la spinta a rialzarsi sempre.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥ /5


 

28 ottobre 2021

Recensione: Strike in love (Vol. 2 della serie "Matches of love") di Karen Morgan


 

TITOLO: Strike in Love – Vol. 2

AUTRICE: Karen Morgan

SERIE: Matches of love

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Sport Romance

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 18 Ottobre 2021

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e cartaceo

PREZZO: (Kindle) € 1,99 - Cartaceo € 9,99 – Gratis con KU   

SINOSSI:

NATHANIEL GRIFFIN

Sono il lanciatore della squadra di baseball del Richland college e amo vincere.

Avrei dovuto rinunciare a June Long, la ragazza che ho distrutto, ma non è mia abitudine lasciar perdere.

Mi odia, ma nessuno può sfuggirmi e non lo farà nemmeno lei.

June Long sarà mia.

JUNE LONG

Innamorarmi del lanciatore della squadra di baseball è stato un errore colossale.

Dimenticarmi di lui è la scelta più saggia che potessi prendere.

Il suo scopo è quello di incasinarmi la vita, ma non glielo permetterò.

Non sarò un’altra ragazza da aggiungere alla sua collezione.

Nathaniel Griffin non mi avrà mai.

ESTRATTO:

«Nella vita, ti è mai capitato di non sapere cosa volere? Di avere paura di sbagliare? Di non sapere se quello che provi è vero oppure no?»

«Sì, finché non ho incontrato Ryan.»

«Non sapevo cosa volessi …» Guardo June, «L’ho capito tardi.»

∞RECENSIONE∞

Cari, readers…

oggi vi parliamo del secondo volume della Matches of Love Series di Karen Morgan dal titolo "Strike in Love", che ci riporta nuovamente sul diamante a tifare per i nostri ragazzi dal cuore d'oro.

Se come noi siete rimaste affascinate dalla dolcezza dei protagonisti del primo volume "That Kiss", non potrete non dare una possibilità a questo secondo romanzo, anzi siamo certe che come noi lo starete aspettando con tantissima curiosità.

Anche questa volta l'autrice non delude le aspettative e torna nei nostri kindle con una bella lettura, intensa, a tratti sofferta, sicuramente dal nostro punto di vista più matura rispetto al precedente volume; riesce fin dai primi capitoli a catturare la nostra curiosità con il giusto mix di passione, dramma e al tempo stesso frizzante ironia.

Protagonista maschile è il nostro lanciatore Nathaniel, ragazzo affascinante, innamorato della sua famiglia e del baseball; gran conquistatore, all'apparenza arrogante e strafottente, ma che nasconde una dolcezza che sarà difficile non apprezzare. Lo vedremo soffrire, fare carte false per riconquistare la donna che ha capito di amare, mettendosi a nudo di fronte a lei e dimostrandosi per quello che è in realtà.

Se da una parte abbiamo totalmente apprezzato Nathaniel, non possiamo dire la stessa cosa della protagonista femminile June. Migliore amica di Rebecca ed ex di Nat, che rimane profondamente ferita dalla loro rottura da ripromettersi non solo di rimanere lontana dall'amore, ma anche di non lasciarsi più mettere i piedi in testa da nessuno.

Se fin dall'inizio non è facile entrare in empatia con lei per il suo comportamento nonostante sia coerente con il dolore che racconta, la sua forte insicurezza ed il suo volersi sentire importante ed amata per qualcuno è qualcosa di così tanto tangibile nella sua caratterizzazione che non potremo comunque non tifare per lei e la sua felicità.

Già dal primo volume della serie durante le vicissitudini di Rendell e Rebecca è possibile conoscere i personaggi che ci terranno compagnia in questa nuova uscita, capirne parzialmente il carattere e soprattutto intravedere la piega che prenderà il loro cuore; quello però che troviamo tra queste nuove pagine, stravolge e capovolge completamente l'idea che avevamo di loro... Nathaniel che inizialmente sembrava davvero un ragazzo senza cuore e profondamente egoista, si mostrerà in tutto il suo splendore lasciandoci invece totalmente ammaliate di fronte al suo carattere così dannatamente perfetto da riuscire a sovvertire le parti e, da che inizialmente empatizzavamo per June arriveremo quasi alla fine che non potremo che odiarla un pochino per il suo atteggiamento e la sua confusione.

Cosa succede se ci accorgiamo di aver preso la decisione sbagliata in un momento della vita in cui  sembrava che l’unica cosa importante fosse raggiungere un certo obiettivo ed invece ci si accorge che per raggiungerlo abbiamo dovuto rinunciare a qualcosa di più importante dell’obiettivo stesso?

Sarà una guerra aperta, almeno all’inizio tra un Nat che, resosi conto troppo tardi di cosa vuole veramente, sarà disposto a tutto ed userà ogni suo mezzo a disposizione per far capitolare la sua bella, ed una June che invece non vuole assolutamente credere che ci possa essere una possibilità di felicità laddove è nato un profondo dolore.

Non vogliamo dirvi altro... abbiamo conquistato la vostra curiosità?

Siamo certe di sì... e allora non vi rimane che prendere in mano questa lettura e dare la giusta possibilità a questi due protagonisti.

Ultimo ma non per ultimo,  la nostra menzione va a tutti i personaggi secondari... sarà bellissimo ritrovare Randell e Rebecca nella loro vita di coppia alle prese con decisioni importanti e sarà davvero alta la curiosità che riuscirà ad instillare in noi Cam, l'amico più sbruffone della combriccola che nonostante la sua maschera di superficialità (perché siamo già certe ci sia tanta sostanza sotto) si mostra come un carissimo ed importantissimo amico deve essere nei momenti più difficili ed importanti... siamo sicure che la sua storia ci toccherà ancor di più di come hanno fatto i suoi due compagni di squadra e noi non vediamo l'ora di leggerla.

Consigliamo questa lettura a chi sicuramente ha apprezzato il primo volume della serie, a chi ama il genere sport romance, ma soprattutto a chi crede nella forza dell’amore e nelle seconde occasioni.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥ /5