Visualizzazione post con etichetta newton compton editori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta newton compton editori. Mostra tutti i post

22 aprile 2024

Recensione: Effetto Amore – The Graham Effect (Vol. 1 della serie The Campus Diaries) di Elle Kennedy

TITOLO: Effetto Amore – The Graham Effect

AUTRICE: Elle Kennedy 

SERIE: #1 The Campus Diaries 

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Young Adult - Sport Romance

EDITORE: Newton Compton Editori

DATA PUBBLICAZIONE: 6 Febbraio 2024

DISPONIBILE SU: Tutti gli store

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e Cartaceo

PREZZO: Ebook €5,99 - Cartaceo €11,99

SINOSSI:

Dall’autrice bestseller di The Campus Series

The Graham Effect

Gigi Graham ha tre obiettivi: riuscire a qualificarsi per la nazionale femminile di hockey, vincere l’oro olimpico e uscire, finalmente, dall’ombra di suo padre Garrett. Essere figlia di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, infatti, non è sempre un’impresa facile. Per fortuna Luke Ryder, il nuovo co-capitano della squadra del college di Gigi, non è immune al mito del grande Garrett Graham. Ed è disposto ad allenare fuori orario la sua insopportabile figlia, purché metta una buona parola per lui con il suo eroe. Ryder è supponente, maleducato... e sexy da morire. Gigi però non può concedersi distrazioni: ha bisogno del suo aiuto per dimostrare a tutti che ha talento a prescindere dal nome che porta.

E così, quello che inizia come un accordo vantaggioso per entrambi, potrebbe trasformarsi nella partita più difficile che abbiano mai giocato...

Una storia d’amore imperdibile, sexy e romantica

Una giocatrice di hockey di grande talento

Un cattivo ragazzo dal fascino irresistibile

ESTRATTO:

«Desidero essere migliore per lei. Voglio essere il suo eroe.»

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…
Ebbene, oggi vi parliamo di un'autrice che abbiamo conosciuto proprio con il primo libro della sua precedente serie, dedicato ai genitori della protagonista di questo romanzo appena uscito che apre le porte alla new generation serie di Elle Kennedy.
Attraverso la new generation, la Campus Diaries Series, l'autrice ci fa scoprire, amare e sognare  i nostri beniamini della Campus serie, oramai alle prese con l'essere genitori, apprensivi, a volte ingombranti ma come sono sempre loro , davvero formidabili.
Elle Kennedy ritorna nei nostri Kindle con 'Effetto amore" primo volume appunto della Campus Diares e ci porta proprio lì dove i Bruins ci hanno fatto soffrire e sognare; ripercorrendo i corridoi della Briar frequentati dai suoi genitori, conosciamo Gigi Graham ed i suoi sogni.
Elle Kennedy e la sua penna sono una vera boccata d'aria fresca; è una di quelle letture soft ma intriganti, che ci permette di staccare la spina, allentare la mente, fantasticare con i protagonisti catapultandoci in mezzo al ghiaccio, dove tutto ha avuto inizio e dove tutto continua a muoversi.
Effetto Amore è a tutti gli effetti uno sport romance; con Elle, l'hockey si respira, si sente sulla pelle, si vive e si condivide con i protagonisti in maniera così diretta, precisa e delineata che non solo ci sentiremo spettatori tra la folla delle partite, ma veri e propri spettatori degli allenamenti, dei tiri in rete, della passione, della pressione e delle aspettative dei due meravigliosi protagonisti di questa storia.
Lei è Gigi Graham giocatrice di Hockey femminile che sogna e combatte per raggiungere il suo obiettivo, la qualifica e la selezione nella squadra olimpionica nazionale.
Tosta, determinata, simpatica, ed amichevole, è una ragazza che si impegna tanto per raggiungere il suo obiettivo; ha un grande cuore, cerca di trovare sempre del buono nelle persone e riesce con la sua dolcezza, spontaneità e determinazione a vedere oltre le barriere che Ryder ha innalzato a protezione del suo cuore.
Si avete letto bene il cognome, è la figlia di Garrett e, come immaginerete, se tanto mi dà tanto, ha ripreso tutta la bellezza materna, ma la tenacia, lo spirito competitivo e la passione per l'hockey dal padre.
Protagonista maschile che noi abbiamo veramente, veramente adorato e Luke Ryder. Ex giocatore di hockey della Eastwood approdato alla Briar dopo che le due università si sono fuse, è indiscutibilmente un campione sui pattini ed un ragazzo dal cuore d'oro fuori da ghiaccio.
Ryder, con il suo tragico passato che non lo ha  solo cambiato ma lo ha completamente trasformato, è un tipo taciturno, schivo, assolutamente poco incline all'essere un ragazzo socievole e soprattutto capace di tenersi dentro ogni devastazione del passato per non permettergli di colpire al cuore.
Di Ryder abbiamo amato i suoi silenzi, le sue paure, i suoi turbamenti, le sue alzate di spalle che racchiudono un mondo; tutto è stato inciso su carta in maniera precisa e dettagliata da riuscire a farci sentire ogni emozione sulla pelle durante tutta la lettura.
Eastwood e Briar da sempre squadre “nemiche” nell' hockey universitario si ritroveranno a dover non solo imparare a collaborare ma anche ad affidarsi al rispettivo compagno per lottare tutti verso la stessa metà.
In questo contesto così apocalittico, nasce o sarebbe meglio dire ricomincia la conoscenza e frequentazione dei due protagonisti. Conosciuti per la prima volta anni prima in un campus per hockey istituito da Garrett, Gigi e Ryder avranno modo di conoscersi e scontrarsi su quello che è il loro campo da gioco per eccellenza.
Si ritroveranno dopo anni alla Briar e si avvicineranno inizialmente per poter trarre consapevole vantaggio l'uno dall'altro ma andando avanti con i mesi, si scopriranno fortemente attratti non solo a livello fisico ma anche e soprattutto a livello mentale. Si ritroveranno presto legati da un sentimento puro e sincero che farà fatica a rimanere nascosto agli occhi di tutti.
La storia di Gigi e Ryder è veramente bella; nasce come una storiella universitaria di poco conto, ma ben presto scoprirà tutti i lati del carattere di questi due protagonisti che insieme non si sentono mai giudicati e si rendono conto di essere liberi di esprimersi e raccontarsi senza preoccuparsi delle aspettative dell'altro; la crescita di questi due protagonisti, come Gigi riesce a capire di poter tirare fuori quello sente ed allo stesso modo Ryder di poter parlare di quello che tiene nascosto è talmente ben raccontato che sarà impossibile non tifare per loro nonostante tutto il contesto remi contro.
Bella lettura che può essere fatta senza dover aver letto la serie precedente, apri pista a tutte quelle che pensiamo saranno le future uscite di questa serie e che noi siamo ora veramente curiose vi scoprire.
Consigliata a chi prima di tutto ama lo sport Romance, vissuto intensamente in ogni riga del romanzo e, consigliata anche a chi in una lettura vuole leggere non solo di forza e tenacia ma anche di quel tipo di amore che ci fa capire che insieme si è sempre più forti.
Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5


 

22 febbraio 2024

Recensione: Just Another Love di Scarlett Reese


TITOLO: Just Another Love

AUTRICE: Scarlett Reese

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Contemporary romance

(age gap – slow burn – hate to love – forced proximity)

EDITORE: Newton Compton Editori

DATA PUBBLICAZIONE: 20 Febbraio 2024

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Gratis con Unlimited - Ebook (Kindle) € 5,99 - Cartaceo € 9,40

SINOSSI:

Se è amore non è mai sbagliato.

Skyler si sente intrappolata in una vita soffocante: lavora tutto il giorno in un fast food e condivide un minuscolo appartamento con un’amica. È abituata a non chiedere mai aiuto, e da quando è andata via di casa ha imparato a contare solo sulle proprie forze. Finché sua sorella Eleonore – nata dal precedente matrimonio di suo padre – non riappare all’improvviso. I rapporti tra loro sono sempre stati difficili: Skyler non è mai riuscita a superare il muro di rancore eretto da Eleonore contro la nuova famiglia del padre. E adesso, dopo anni di silenzio, sua sorella le sembra una sconosciuta tanto quanto Mason, l’uomo che ha sposato: il cognato che Skyler neanche sapeva di avere. Eleonore e Mason hanno una proposta da farle. Una proposta in grado di sconvolgere per sempre le loro esistenze…

ESTRATTO:

«Che c’è?» domandai brusco.

Aspettò che Eleonore non fosse a portata d’orecchio e si allungò verso di me.

«Niente… mi stavo solo chiedendo quanto ci vorrà prima che questa cosa ti scoppi in faccia.»

«Non so di cosa parli» farfugliai prima di nascondermi dietro il bicchiere di vino.

E invece lo sapevo.

Eccome se lo sapevo.

(…)

«Non sei d’accordo con me, cherie?» Lei scrollò le spalle. «Credo che Dio sia stata una gran bella invenzione per tenere buone le masse» affermò seria, «ma comunque tu stai confondendo il sesso con l’amore.» «Dici?» Lei annuì. «Il sesso è l’unione di due corpi e ci si può sentire attratti da molte persone nel corso della vita, ma l’amore è l’unione di due anime e non tutte le anime sono compatibili.»

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Oggi vogliamo parlarvi dell'ultima uscita di Scarlett Reese che torna di nuovo nei nostri kindle con "Just Another Love", prima pubblicato in self con il titolo "Another Love" e ora edito Newton Compton Editori, strappandoci nuovamente cuore e anima attraverso ogni pagina di questo romanzo.

Se con la sua precedente uscita ci aveva strappato il cuore, con "Just Another Love" non possiamo affermare che sia da meno; la sua penna, sempre così delicata ma al tempo stesso incisiva ci parla di legami, affetti, sentimenti ed emozioni in maniera così tanto tangibile che, parole di Raffa e Vale, vi sembrerà più di una volta di vivere sulla pelle momenti e sofferenze proprio come i due protagonisti.

Anche questa volta, la lettura che ci siamo apprestate a fare ha rivelato un romanzo di un'intensità disarmante; un libro che parla di amore e  vita nella sua più larga ed importante accezione!

Lui, Mason, è un uomo che dalla vita ha tutto. Soldi, potere, un attico vista Central Park ed un legame indissolubile con la moglie compagna di vita da quasi vent'anni. Burbero e impetuoso, cela il suo carattere agli altri fin tanto che non trova una persona che, con la sua sola presenza, nonché battuta in risposta sempre pronta, lo porta a tirare fuori il suo vero carattere.

Lei, Skyler è una ragazza che invece dalla vita sembra non aver avuto nulla; rescissi i legami con la sorella per ragioni che ancora a distanza di dieci anni non si spiega, interrotti gli studi per la subentrata malattia dei genitori, vive con la sua migliore amica in in micro monolocale ad Harlem e sbarca il lunario servendo al fast food.

Per potervi raccontare le emozioni che ci ha lasciato questo romanzo, non possiamo soffermarci, unicamente su i due protagonisti, ma dovremmo parlarvi anche di tutti gli altri importantissimi protagonisti secondari che, con la loro presenza e soprattutto assenza, segnano di netto la strada ed il percorso di vita, di amore e di crescita individuale che questi due protagonisti hanno fatto.

Dovremmo parlavi di Eleonore, quella sorella scomparsa da tempo senza una reale motivazione che ritorna prepotentemente nella vita di Skyler con tutto il suo bagaglio di gentilezza, accortezza, di vita e soprattutto con una richiesta che stravolgerà quella di entrambe in maniera irreversibile.

Dovremmo parlarvi di Spencer e Trish, due amici speciali che nei loro modi a tratti ridi a tratti all'apparenza superficiali, sono non solo colonne portanti e spalle di supporto nella vita die protagonisti, ma veri e propri grilli parlanti che con la loro amicizia riescono sempre a far vedere "l'altra prospettiva" sia nel bene che nel male.

Dovremmo parlarvi di Hope e della luce che emana, della speranza che trasmette anche solo respirando il profumo che sprigiona il suo tenero corpo.

Insomma è davvero difficile questa volta recensire senza spoilerare! Sarà difficile parlare di amore quando esso stesso è intriso di dolore e sofferenza e soprattutto non sarà possibile parlarvi di questi due protagonisti senza menzionare la potenza dell'amore che questa volta non viene raccontato attraverso il grande cliché del primo, vero ed unico, ma ci viene sbattuto in faccia come la consapevolezza che nulla è eterno, nulla è infinito ed anche l'amore pur essendo il più puro dei legami a volte è il primo, ma non sempre è l'ultimo.

Il cuore può battere, morire e tornare a battere sia che noi lo vogliamo sia che noi non lo vogliamo... questa lezione di vita che ci mostra Mason, è la più vera e reale che esista e la maniera in cui questo libro ce lo sbatto in faccia ci ha veramente disarmato

Tra le lacrime ed il dolore... Tum tum, tum tum, tum tum... il cuore continua a battere! Quando ciò accade che si fa??? Lo si chiude, lo si violenta o ci si fa forza e si continua a vivere?

La risposta a questa domanda ce la dà Mason, quando con difficoltà capirà che il cuore può contenere tanto amore, in tante forme e senza per questo dover necessariamente escludere uno all'altro perché è talmente magnifico il cuore, che si apre, si ingrandisce e fa spazio ad ogni forma di amore senza che noi ce ne accorgiamo, lo vogliamo o soprattutto ci dobbiamo ancora pensare.

La forza d'animo che ci ha lasciato addosso questa lettura, nonostante il dolore ed il magone è stata davvero tantissima; più volte durante la narrazione della storia ci siamo domandate quante volte nella realtà sia reale gran parte di ciò che viene raccontato dai protagonisti e quanto, nel nostro quotidiano diamo per scontato tante senza pensare che la vita è un attimo, l'amore è effimero e tutto ciò che oggi c'è veramente domani può mancare... ecco Scarlett Reese con la storia di Mason e Skyler ci insegna o forse meglio dire ci ricorda proprio questo, ossia di vivere a pieno, con coraggio e senza paura perché la vita è una sola e finché non arriva il nostro momento tutto continua, tutto si evolve e tutto si trasforma... Anche l'amore!

Grazie, Scarlett per aver portato nel nostro kindle una lettura che nuovamente, va oltre l'ovvio, che va oltre il letto e riletto e soprattutto che ci fornisce di nuovo, pagina dopo pagina infiniti spunti per personali riflessioni.

Complimenti, inoltre, per il tuo percorso e successo professionale.

Lettura stra consigliata a chi, nonostante la consapevolezza che si soffrirà molto pagina dopo pagina, ha voglia di immergersi in una lettura che è vita e sotto alcuni aspetti insegnamento attraverso una lettura che ci ricorda quanto sia importante apprezzare la propria vita, sempre e ... nonostante tutto!

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5