Visualizzazione post con etichetta naike ror. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta naike ror. Mostra tutti i post

29 aprile 2024

Recensione: After Her di Naike Ror

TITOLO: After Her

AUTRICE: Naike Ror 

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Sport Romance 

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 12 Novembre 2022

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook

PREZZO: Incluso in KU - Ebook (Kindle) € 2,99

SINOSSI:

Beau Backer Junior, per i tifosi Sweet B, non è lo stereotipato campione NFL che ci si aspetterebbe di incontrare; introverso, metà francese e con la passione per il pianoforte, è completamente concentrato sul lavoro. Trascorre le giornate altalenandosi tra gli allenamenti, lo studio degli avversari e la prova degli schemi d’attacco, e non ammette alcuna eccezione nella propria ferrea routine.
La dedizione al football lo ha portato a vincere trofei, ad abbattere record e a essere riconosciuto come il miglior wide receiver degli ultimi dieci anni. C’è però un ultimo traguardo che Beau vuole raggiungere: vincere un Super Bowl vestendo la maglia dei Baltimora Ravens, la squadra della sua città natale.
Penny Lewis è la tifosa numero uno dei Baltimora Ravens. Conosce le statistiche, segue le partite, è cresciuta in una famiglia che considera il football una religione e sopra il suo letto campeggia ancora la maglietta incorniciata di Joe Flacco. Sa che la fortuna l’ha baciata quando è riuscita ad avere un posto come aiuto-stilista nell’agenzia di moda che cura gli outfit della sua squadra del cuore. Ed è quindi dagli spogliatoi dei Ravens che si prepara a godersi una nuova stagione sportiva e una nuova avventura lavorativa quando i vertici della società annunciano un nuovo acquisto.
Però poi, tutto a un tratto, Penny torna ad avere tredici anni e a ricordare cosa significhi soffrire per amore, perché è Beau Backer Junior il giocatore appena tornato in città, anche se del ragazzino timido che le ha regalato il suo primo bacio mentre le stringeva la mano non è rimasto proprio niente.
AFTER HER è: AUTOCONCLUSIVO, FIRST LOVE, SECOND CHANCE, HATE TO LOVE, SPORT ROMANCE

(*non è necessario avere letto AFTER HIM)

ESTRATTO:

 «Questo non me lo ricordavo proprio.» No, non rammentavo quello che eravamo stati prima del bacio. Quel giorno, in camera mia, fu per me come una specie di interruttore che accese la luce su ogni mossa di Beau. E quell’interruttore si era acceso di nuovo, dopo anni. Nessuna avvisaglia, nessuna progressività: lui era semplicemente luce o buio.

(...)

«Stringo a me poche certezze, e il fatto che tu mi piaccia sarà sempre una di queste. Trovo eccitante lottare, discutere, mi piace persino vederti andare via, ma solo se ho la possibilità di vederti tornare.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

è con estremo ritardo che vi parliamo di una lettura che volevamo fare da moltissimo tempo, consapevoli di trovare al suo interno quella leggerezza ma al contempo bellezza a cui l'autrice ormai ci ha abituato in ogni sua uscita.

Parliamo di After Her di Naike Ror, romanzo autoconclusivo, spin-off di After Him.

Se nel primo volume abbiamo scoperto un amore travagliato e tormentato, ma alla fine esploso, in questo secondo volume viaggeremo nei ricordi e nei momenti che hanno creato un legame, definito un sentimento, nato da bambini, cresciuto lontano, ma rimasto acceso nelle sue braci fin quando non torna ad esplodere.

La storia di Beau e Penny ci emoziona, ci scalda il cuore, e ci fa sognare in ogni suo capitolo. Protagonista maschile, Beau Backer Junior, per i tifosi Sweet B, campione indiscusso NFL sul campo, uomo solitario, asociale e rigido nella vita.

La caratterizzazione di Beau è davvero perfetta per noi; bambino smarrito ieri che si presenta oggi come un adulto apparentemente asociale; i drammi della sua vita, le delusioni da parte di chi doveva amare e proteggerlo, lo rendono diffidente nei confronti degli altri, chiuso alle amicizie ed ai legami, senza alcuna voglia di lasciarsi conoscersi per non rischiare di avvicinare persone che possano diventare sofferenza un domani quando anche loro se ne andranno. Obbligato a subire da piccolo ogni decisione altrui oggi si impone di non dover più rispondere a decisioni e voleri di nessuno, in nessun aspetto e in nessuna sfera della sua vita sia essa lavorativa che privata e questo lo porta anche a non fermarsi mai con la stessa squadra e a non avere più radici.

Ad affiancarlo fin da quando erano due bambini è la nostra protagonista femminile Penny Lewis.

Ragazza della porta accanto, oggi donna che sogna di emergere nel campo della moda e punta a il suo obiettivo finale, lavorare in una delle più famose case di moda della West Coast americana; per arrivare al suo obiettivo la troviamo oggi nei panni dell’assistente per l’agenzia di Tillie Larson, una tra le più influenti stylist del settore moda con il compito di assicurarsi che ogni giocatore dei Baltimora Ravens indossasse abiti cuciti su misura dalla CK durante le occasioni ufficiali.

Galeotto sarà proprio il campo da football, terreno di incontro prima gioco poi, nel quale verrà disputata la partita più importante tra Beau e Penny; tante incomprensioni, tante sofferenze, tanti non detti sospesi, porteranno questi due ragazzi a cercare un chiarimento e poi successivamente un avvicinamento che sarà in grado di riportare alla luce quel sentimento rimasto per anni sopito ma mai spento.

Tra incomprensioni, battute al vetriolo talvolta e battute piccanti la maggior parte delle volte, prenderemo parte a questa frizzante storia che saprà emozionare il lettore, per la dolcezza nascosta nonostante tutto in Beau e la pazienza, nonché tenacia dimostrata di Penny.

Naike Ror non si smentisce neanche stavolta e ci regala un libro che nonostante possa definirsi leggero, racchiude un caleidoscopio di emozioni che sapranno incantare il lettore; la sua penna delicata ma al tempo stesso intensa sviscera emozioni e sensazioni quasi come noi stessi fossimo presenti insieme ai due protagonisti e ci ritroveremo presto a tifare prima per uno e poi per l'altro instancabilmente ad ogni capitolo dritti fino alla meta finale.

La Ror è una di quelle autrici che potremmo consigliare ad occhi chiusi, perché qualsiasi sia il suo genere, la tinta che decide di usare per la sua penna, non delude mai ed anzi porta nei nostri kindle ogni volta, storie dalle emozioni intense che non annoiano, ma anzi fanno ogni volta sognare.

Lettura consigliata a chi ama le storie d'amore leggere, ma al tempo stesso intense, che parlano dal presente, guardano al passato e soprattutto sognano al futuro.

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5


 

02 ottobre 2023

Recensione: Lacrime e stelle di Naike Ror

TITOLO: Lacrime e stelle

AUTRICE: Naike Ror

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Contemporary Romance

EDITORE: Always Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 31 Marzo 2023

DISPONIBILE SU: Amazon e store

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e Cartaceo

PREZZO: Ebook (Kindle) € 3,99 - Cartaceo € 15,10

SINOSSI:

Trixie Montgomery ha vissuto infinite vite, e ha ricevuto altrettante seconde occasioni. Ha ingoiato bocconi amari, digerito pesanti compromessi, e senza mai rinnegare il suo passato è riuscita a conquistarsi un futuro privilegiato all'interno delle Lancaster Industries e nella vita di Jaxon York, presidente della holding e suo migliore amico. Tutto sembra filare liscio, finché Trix non si troverà di fronte al bivio che cambierà la sua e molte altre esistenze, ponendola tutto a un tratto di fronte alla scelta di annientare o salvare il suo peggior nemico. Ad aspettarla al varco predisposto dal destino tentatore, c'è la persona più impensabile e pericolosa: Archie Lancaster, storico nemico di Jaxon, e l'unica persona in grado di minare tutte le seconde occasioni di Trix. L'uomo a cui è legata da una passione travolgente e feroce, da un sentimento intraducibile agli altri e da un segreto ingombrante, in grado di stritolare la vita di chiunque. A passi cadenzati, come condotti dalla potente musica di un'opera lirica, Trix e Archie si avvicineranno l'uno all'altra, delicati o irruenti, allineati o distanti. Ma un contorto meccanismo di menzogne e sotterfugi li avvolge nelle sue spire intricate, e in più un cinico nemico è pronto ad abbattersi su di loro senza esclusione di colpi. La disperazione prenderà il sopravvento, le lacrime di dolore sovrasteranno quelle di stupore e di gioia, o questo amore irrazionale sarà alla fine illuminato dal candore delle stelle?

ESTRATTO:

"Siamo due poveri masochisti che mentono sempre a tutti, compresi loro stessi”

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Oggi, seppur con una marea di ritardo, vi parliamo di una lettura che siamo finalmente riuscite a recuperare nella nostra pausa estiva, quando i ritmi si sono fatti meno incalzanti, le giornate meno frenetiche, la mente più libera e l'anima più predisposta a godere di quel tipo di lettura, che sapevamo già prima di aprire il kindle, ci avrebbe lasciato un profondo segno nell'anima.

Oggi vi parliamo di "Lacrime e Stelle" di Naike Ror, edito dalla Always publishing, spin off del suo precedente volume Petali e Spine.

In tutta sincerità, prima di intraprendere questo viaggio, noi che abbiamo amato tantissimo Jaxon e Scarlett, avevamo timore che questo secondo volume non fosse all'altezza dell'asticella di altissimo di gradimento che ci aveva lasciato la precedente storia. Beh, lasciateci dire che mai timore Fu più infondato perché Archie e Trixie, invece, ci hanno stupito ancora di più di quanto ci aspettassimo rivelandosi meravigliosi nella loro caratterizzazione, nella loro evoluzione, nella loro storia... In tutto! Naike Ror, non si smentisce (e non avevamo dubbi in merito) ed anzi dimostra ancora tutta la sua versatilità di scrittrice in grado di raccontare emozioni e trascrivere nero su bianco sensazioni uniche e palpabili, sia che si parli di sport, di contemporary, di mafia... Insomma, dove arriva lascia il segno con la sua scrittura, diretta e intensa che riesce a trasmettere in maniera viscerale e cristallina tutte le emozioni dei protagonisti quasi fossimo noi stessi lì insieme a loro.

Se non lo avete ancora fatto, vi suggeriamo, pur trattandosi di un romanzo autoconclusivo, di prendere in mano prima "Petali e Spine", in primis per la meraviglia che racchiude al suo interno ed in secondo luogo per meglio comprendere dinamiche ed atteggiamenti tenuti all'interno delle Lancaster Industries, ambientazione principale anche di questo secondo romanzo. Noi a dir la verità, abbiamo approfittato di questa lettura per riprendere nuovamente in mano il primo volume e ci siamo immerse nelle atmosfere plumbee di Liverpool insieme ad Archie Trixie Jaxon Scarlett e tutti gli altri protagonisti secondari che hanno dato vita a questa storia fantastica che vi invitiamo assolutamente a non perdere.

Archie Lancaster, primogenito di discendenza della famiglia Lancaster, lo abbiamo già conosciuto nel precedente volume per le sue diatribe se non vere e proprie guerre fredde nei confronti di Jaxon York e di tutto il suo entourage. È un ragazzo all'apparenza viziato e superficiale, ma riserva solo a pochi eletti la possibilità di farsi vedere per la persona dolce, premurosa, protettiva e speciale che in realtà è. Da sempre in conflitto con il padre, per una continua mancanza di affetto e presenza, vive la sua vita con l'unico obiettivo di arrivare alla presidenza delle Lancaster Industries da sempre spettanti di diritto al primo erede maschio della famiglia.

Pensavamo, da come eravamo partite nel primo volume, che Archie fosse il cattivo della storia, invece noi questo protagonista burbero, scontroso, ma profondamente incompreso lo abbiamo proprio amato; nonostante tutto abbiamo tifato per lui e per il suo cuore addolorandoci per lui difronte al suo malessere, senso di solitudine e soprattutto paura dell'abbandono che fin da piccolo per ovvie ragioni lo accompagnano.

Al fianco di questo personaggio spinoso e ombroso, Naike non poteva non creare una controbilancia femminile di tutto rispetto, eccentrica nei modi e nell'abbigliamento, tenace e resiliente come una testuggine, agguerrita e protettiva come una leonessa e soprattutto fedele verso coloro che ama in maniera assoluta, viscerale... Oseremmo dire estrema.

Trixie Montgomery é una donna che ha vissuto mille vite in una, che ha faticato mille volte più degli altri per camminare sulla retta via e soprattutto ha sacrificato tutta la sua vita ed il suo cuore per proteggere la seconda chance che ha avuto dal destino.

In una narrazione che alterna presente e passato, in un arco temporale di circa dieci anni, Lacrime e Stelle si colloca e parte nel presente nel momento finale di Petali e Spine raccontando come le loro strade si siano incontrate, anche se sarebbe meglio dire scontrate, fin da subito essendo entrambi fazioni differenti all'interno della guerra fredda delle Industries, sia siano poi  inevitabilmente intersecate per ragioni che inizialmente non avevano le migliori intenzioni ma che ben presto si sono esse stesse rivelate alibi per vivere quella vita parallela che entrambi anelavano di vivere a loro modo alla luce del sole, ma che per differenti ragioni sono stati costretti a nascondere a lungo.

La narrazione ha un ritmo serrato e tiene incollato il lettore che a inizio libro allaccia la cintura di sicurezza consapevole di buttarsi in una vera e propria montagna russa di emozioni alla ricerca di quel finale in grado di porre fine alla guerra, all'odio, al rancore e soprattutto al dolore; una lettura che ci ha scosso e toccato in un turbinio di emozioni che non portano mai l'ago della bilancia a pendere solo verso uno dei due protagonisti perché non è possibile non comprenderli, perdonarli ed amarli entrambi per tutto e soprattutto nonostante tutto quello che combinano.

Complimenti davvero all'autrice che, anche questa volta, riesce a sorprendere senza strafare, incantare senza annoiare e soprattutto riesce ad emozionare con due protagonisti caratterizzati alla perfezione in ogni loro piccola sfaccettatura che li metterà a nudo di fronte al lettore che si ritroverà avido di leggere per arrivare alla loro meritatissima luce in fondo al tunnel.

Lettura, come la precedente dalla quale prende vita, davvero consigliata a tutte perché sicure che, quando capitano letture di questo genere, non è possibile rimanerne indifferenti; consigliata inoltre a tutti coloro che amano il genere romance intrigato, graffiante, a tratti brutale e soprattutto tanto intenso nei sentimenti.

Buona Lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥♥ /5