Visualizzazione post con etichetta mary lin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mary lin. Mostra tutti i post

14 marzo 2023

Recensione: Le ombre del cigno di Mary Lin

TITOLO: Le ombre del Cigno

AUTRICE: Mary Lin

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Dark Romance

EDITORE: Self Publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 19 Ottobre 2019

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Gratis con KU - Ebook (Kindle) € 2,99 - Cartaceo € 14,56

SINOSSI:

“Ho imparato a non accontentarmi e, se dovessi cadere, semplicemente mi rialzerò. La vita non va sprecata a fissare un pavimento.”

Maya ha giurato a se stessa che sarebbe stata libera.

Nessun limite, nessun legame.

Una vita senza rimpianti e alle sue condizioni.

Almeno fino a quando gli occhi di uno sconosciuto non la riportano al passato, scavandole dentro e facendole provare emozioni che non sentiva da tempo.

Lui la attrae. La confonde. E Maya lo desidera intensamente.

“I capelli neri gli ricadono sugli occhi, che vorrei liberare per scrutare al loro interno e riempirmi dell’emozione che mi provocano: quella di risentire al mio fianco un amico perso.”

Ma dal passato riaffiora anche una minaccia.

Braccata, Maya compirà scelte destinate a cambiarle il corso della vita e che la condurranno in un viaggio verso una meta ignota.

Lui è enigmatico, scostante, pericoloso.

Lei non poteva saperlo, ma era già sua.

Nota autrice: Il romanzo contiene scene violente, quali abusi e umiliazioni. Non adatto a persone sensibili agli argomenti trattati. Dark romance, autoconclusivo.

ESTRATTO:

E fu allora che mi mancò il fiato, e i miei occhi azzurri si spalancarono. Stelle… Tantissime stelle di gomma, che si illuminavano al buio, erano proprio sopra la mia testa. Il sorriso mi arrivò fino agli occhi. Allora non lo sapevo; soltanto col tempo compresi che Akim aveva riprodotto una vera costellazione sul soffitto della mia camera da letto. Quella del Cigno, che ci avrebbe legati senza via di scampo. Quella che segnò sia me sia lui.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Oggi, in preparazione alla nostra prossima lettura e sua ultima uscita, abbiamo preso in mano "Le ombre del Cigno" di Mary Lin e ci siamo apprestate ad entrare nel mondo oscuro della mafia bulgara raccontato attraverso la storia delle famiglie Andreev, Vassilev e di contorno Batkov e Damyanov.

Una lettura che ci ha catturato pagina dopo pagina, che ci ha fatto quasi credere e confortarci attraverso le placide acque iniziali di una vita a colori con sentimenti innocenti a fare da protagonisti, per scaraventarci con un volta pagina nella parte oscura; Dal Paradiso all'Inferno in un batter di ciglia, in un escalation di emozioni che ci sono rimaste sotto pelle grazie alla penna fantastica dell'autrice che ha portato nei nostri Kindle una storia oscura dove nulla è scontato, nulla è lasciato al caso, dove il dolore può trasformarsi in odio e dove l'odio può essere manipolato dal più forte a favore dei propri oscuri interessi. Protagonista femminile è Maya, una ragazzina apparentemente o forse ingenuamente viziata ed egoista che fino all'età di 16 anni ha vissuto una vita a colori, ricca di gioia e felicità accanto alle persone che ama compreso il suo Akim, migliore amico e principe azzurro pronto ad ogni occasione a regalarle il mondo in cambio di un suo sorriso.

Un evento, un attimo, una frazione di secondo ed i colori del suo mondo vengono cancellati, la sua vita messa sotto sopra e soprattutto il suo amico perso alle sue spalle.

Attraverso il buio dei suoi anni, rinasce come una fenice pronta ad azzannare la vita per vivere senza ulteriori rimpianti solo al meglio delle sue possibilità.

Protagonista maschile di questa storia che non si potrà non amare e contemporaneamente odiare è Akim. Un ragazzo dolce, attento e dal cuore colmo di amore e sentimenti verso la sua stellina, che muore e rinasce della sue ceneri enigmatico e pericoloso; pieno di rabbia nel cuore e dolore nell'anima è un uomo duro, che sa uccidere con le parole e gelare con lo sguardo ... Dai suoi comportamenti, atteggiamenti e dialoghi si percepisce sulla pelle tutto il suo odio, per la sua vita e il suo mondo e per chi pensa lo abbia abbandonato, deriso e umiliato.

Mary Lin ha la capacità di mixare crudezza e dolcezza allo stesso tempo, amalgamandoli senza eccedere in maniera così perfetta da rendere lo scorrere della lettura talmente fondamentale da non poter abbandonare i protagonisti alla ricerca di quella luce alla fine del loro viaggio, che nell'oscurità di tutta la storia si fatica a vedere ma quando la si scorge ci si aggrappa ad essa con tutte le forze possibili, proprio come fanno i nostri protagonisti. Dovremmo aprire un paragrafo anche sui protagonisti secondari, non solo fondamentali nello sviluppo della trama, ma soprattutto enigmatici e complessi che ci spingono a volerli conoscere ed approfondire sicure di trovare anche nella loro storia, la luce dentro la loro anima buia.

Ovviamente trattandosi di un dark romance, é un romanzo pieno di crudeltà, scene forti ed alcune anche di difficile digestione, pertanto chi si vuole avvicinare a questa lettura, lo deve fare in maniera consapevole per poterne comunque apprezzare ogni minima sfaccettatura.

Lettura consigliata quindi agli amanti del genere Dark, a chi non si lascia sconvolgere dalle trame oscure e dall'odio che impregna ogni capitolo della storia e soprattutto a chi piace leggere storie dove la sofferenza è palpabile ad ogni pagina e da essa, come fossero cenere, i protagonisti rinascono come fenici.

Infondo lo dice Maya stessa...

«...non è dalla sofferenza e dalla cenere che nascono le storie migliori?»

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5


 

24 marzo 2022

Recensione: Misty (Vol. 4 della Red Oak Collection) di Mary Lin

TITOLO: Misty – Vol. 4

AUTRICE: Mary Lin

SERIE: Red Oak Manor Collection

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Romance

EDITORE: Self publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 14 Marzo 2022

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI & PREZZI DISPONIBILI: Ebook € - Cartaceo rigido €18,90 - Cartaceo flessibile €13,90 - Gratis con KU

SINOSSI:

Per Connor Reyes il maniero è casa.

Rigido, schematico, severo, ha fatto sue le regole dell’istituto e il suo obiettivo è difendere Red Oak Manor e i ragazzi che vivono lì.

Tutto procede in maniera lineare, fin quando a varcare i cancelli arriva una ragazzina che rischia di minare la sua stoica pazienza.

Per Misty Clark l’istituto è una condanna.

Problematica, sprezzante, insolente, non segue alcuna regola e il suo unico obiettivo è riuscire a scappare dall’incubo che per lei è il maniero. Qualcuno, però, ha il compito di impedirglielo.

Lui non si lascia scalfire dai sentimenti.

Lei è un concentrato di emozioni.

La convivenza forzata di due personalità così diverse non può che generare continui scontri, eppure… dietro la nebbia che circonda quella ragazzina turbolenta e ribelle, Connor riesce a scorgere il dolore che la tiene prigioniera. Per arrivare alla vera Misty, dovrà squarciare il velo del passato dietro cui lei si nasconde.

Misty è un rompicapo emotivo, ma Connor è deciso a risolverlo.

ESTRATTO:

Misty ha la capacità di infiltrarsi nel silenzio e diventare parte integrante di esso.

(...)

La guardo negli occhi e la certezza che lei è l’unica in grado di sentirmi davvero e che io sono l’unico in grado di vederla davvero mi inonda i polmoni.

∞RECENSIONE∞

Cari, Readers…

Ormai, dite la verità, come noi anche voi avete preso gusto a rimanere al Maniero vero? Ebbene, nulla di più facile quando ci sono le uscite del Red Oak Manor così ravvicinate da darci praticamente la sensazione di non uscire mai fuori dai loro cancelli...

Quarto volume, quarta autrice, quarto personaggio del maniero e quarta storia nuovamente, completamente differente dalle precedenti; oggi a fare gli onori del Red Oak Manor è Mary Lin con il suo Misty.

Dobbiamo iniziare questa recensione dicendo che inizialmente eravamo un pò scettiche rispetto all'esito di questa storia, così diametralmente differente rispetto a quelle per le quali abbiamo conosciuto, apprezzato ed amato l'autrice; quando l'abbiamo incontrata al Fri pochi giorni prima della sua uscita, le avevamo anche chiesto il perché di questo salto completamente fuori dagli schemi ai quali ci aveva abituato e lei in realtà ci disse che il suo stile (alla dilogia dei colori per usare le sue parole) lo avremmo comunque ritrovato anche in questo volume e dobbiamo dire che ha mantenuto la sua parola!

Mary Lin è una autrice dai personaggi tormenti, dagli animi spezzati, scheggiati così profondamente che almeno all'inizio non si può neanche immaginare, pensare o supporre come sia possibile ricostruirli; è un'autrice che ti fa amare il buio perché è da esso che nasce lo spiraglio di luce che illuminerà il mondo e il futuro, ti fa tirare il fiato e soprattutto piangere il cuore, te lo accartoccia e te lo restituisce a fine lettura un pochino più ammaccato ma sicuramente pieno di tutte le speranze che i protagonisti trovano durante il loro percorso, così sofferto e travagliato da sentirlo alla fine anche un pochino sulla nostra pelle.

Tutto questo... il suo stile, la sua penna, il suo essere autrice tormentata, lo ritroviamo perfettamente anche in Misty; lei, la protagonista indiscussa a nostro avviso di tutto il romanzo lascerà una cicatrice così profonda a fine lettura che la porteremo con noi per ancora moltissimo tempo.

Quando abbiamo scoperto il titolo del libro e cercato di tradurre e dare un senso logico che potesse renderlo affine alla trama, non abbiamo riflettuto sul fatto che esso stesso è il nome della protagonista e lei stessa È il romanzo. Ci siamo avvicinate a questa lettura con la voglia di scoprire Connor che già avevamo conosciuto dai precedenti racconti del maniero e ci siamo ritrovate a piangere, soffrire, gioire e tifare per Misty, per la sua vita, per il suo passato per i suoi dolori, per i suoi tormenti e .... per le sue speranze future.

Lei Misty, è una ragazza che viene catapultata al maniero a causa di un evento drammatico che le cambia e stravolge completamente la vita il giorno di Natale; arrabbiata con il mondo, non incline alle regole e alla socializzazione ha un bagaglio emozionale sulle spalle che la rende perfettamente caratterizzata nell'oscura fitta nebbia con la quale si presenta.

Lui Connor, è un ragazzo che al maniero ha trovato il suo mondo, il suo ambiente, le sue certezze, le sue abitudini... in una sola parola la sua routine. Rigido e impostato, vive di regole per tutto ciò che fa e, una qualsiasi deviazione lungo il suo percorso dritto autoimposto, gli genera ansia e stress emotivo che non riesce a contenere.

Per una richiesta della direttrice prima, e per volere personale poi, saranno costretti a trascorre del tempo insieme durante il quale entrambi cercheranno di capire più profondamente l'altra persona, la sua storia ed i suoi tormenti ritrovandosi così legati indissolubilmente da un sentimento acerbo ma al contempo talmente forte da donare forza, sostegno e speranza.

Parliamo di due adolescenti, che non conoscono l'amore, che per certi versi lo temono e con difficoltà lo sanno riconoscere e dargli un nome; la loro caratterizzazione è veramente perfetta, due adolescenti che si comportano da adolescenti, che non si atteggiano e parlano come adulti con esperienza e soprattutto che si scontrano con le loro poche certezze ed infinite paure alla ricerca di quella felicità alla quale inizialmente non si è in grado neanche di dare un nome.

La scrittura di Mary Lin affronta anche in questo volume tematiche forti e terribili in grado secondo noi di scioccare anche il cuore più gelido, ma lo fa con una delicatezza disarmante da riuscire a rendere anche la tristezza, bagaglio di saggezza, esperienza e speranza per il futuro.

Consigliamo questo romanzo oltre a chi ovviamente è ormai stregata dai ragazzi del Maniero, anche a chi non si fa scoraggiare dalle trame forti ed intense che creano magone e dolore interiore.

Grazie Mary per il contributo che hai dato a questa meravigliosa Collection!

Pronte insieme a noi per il countdown verso il quinto volume??? Non ci resta che attendere...

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥/5