10 aprile 2025

Recensione: Il mercante di vendette di Bianca Marconero


 

TITOLO: Il Mercante di Vendette

AUTRICE: Bianca Marconero

AUTOCONCLUSIVO:
GENERE: Retelling Dark Accademia, Enemies to Lovers.

EDITORE: Giunti Editore

DATA PUBBLICAZIONE: 19 Marzo 2025

DISPONIBILE SU: Store online e store fisici

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e cartaceo

PREZZO: Disponibile con Kindle Unlimited - Ebook (Kindle) € 11,99c - Cartaceo € 17,00

SINOSSI:

Tra feste in maschera, duelli di scherma e baci rubati, un retelling dell’Otello di Shakespeare dove l’amore è più forte della vendetta e il cattivo può diventare l’eroe della storia. Fino a sacrificare tutto per riscriverne il finale.

La Stratford non è una scuola come le altre: nelle sue aule antiche e prestigiose circolano leggende inquietanti. La più dibattuta è quella che ruota intorno al Mercante di Vendette, una figura misteriosa che si occupa di regolare i conti per chi ne fa richiesta attraverso una chat clandestina sul dark web. Non tutti, però, credono nella sua esistenza. Non ci crede il futuro duca Otello Spencer, il ragazzo più popolare della scuola e fidanzato gelosissimo di Desdemona, e non ci crede il suo braccio destro, l’enigmatico Iago McGregor. Al contrario, Bianca Duchamp, la studentessa migliore del corso di Giornalismo, non ha dubbi ed è determinata a smascherare il Mercante. Quando inizia a indagare, subito si scontra con l’imprevista ostilità di Iago, che sembra pronto a tutto pur di fermarla. Cosa nasconde?

 

Sempre gentile verso gli amici, con Bianca diventa sprezzante e crudele. Ma, quando Bianca viene aggredita, lui rischia la vita per salvarla. E mentre la verità sul Mercante è sempre più vicina, lei capisce che il vero enigma è il cuore di Iago. Chi è davvero questo ragazzo, impassibile e sfuggente? Perché Bianca non riesce a toglierselo dalla testa? Perché quando lui le è vicino si sente risuonare l’anima?

“Se hai paura di colpire il tuo nemico, lo colpirò per te. Il mercato delle vendette ha aperto le sue porte.”

ESTRATTO

«Bianca» sussurrò. «Ascoltami, ti prego. Per gran parte della mia vita mi sono sentito solo. Senza un posto nel mondo. Poi sei arrivata tu e tutto è cambiato.» «In peggio?» «No. Tu mi guardi e io mi sento parte di qualcosa. Come se mettessi a fuoco il mio scopo. Io ti guardo e mi sembri l’unica candela in una stanza buia. Perché in un mondo di persone grigie tu sei l’unica che splende.»


∞RECENSIONE∞



Cari, Readers…
Quella di cui vi vogliamo parlare oggi è per noi  la nostra autrice del cuore; ogni sua uscita, ogni suo genere, ogni sua storia vibra sulla nostra pelle ed emoziona il cuore come solo lei ogni volta riesce a fare.
Non sapevamo bene questa volta cosa aspettarci visto il genere ed il retelling al quale si stava ispirando, ma consentiteci di dire che la nostra Bianca Marconero, con il suo "Il mercante di vendette" ha nuovamente  stupito e totalmente incantato come solo lei sa fare.
Penna attenta ad ogni minimo dettaglio in grado di cogliere e trasmettere ogni emozione, turbamento e sentimento, non solo dei protagonisti ma anche di tutti i personaggi secondari che si concentrano in questa storia; ognuno a modo loro, proprio come nella tragedia originale alla quale si ispira, oltre ad essere pedina di una partita a scacchi magistrale orchestrata dal più abile dei manipolatori, è  fondamentale ai fini dello stesso sviluppo narrativo.
Non ci soffermeremo a ribadire per l'ennesima volta quanto troviamo la penna di Bianca  veramente superlativa e quanto a nostro parere, questa volta abbia compiuto una vera e propria magia perché vi basterà iniziare a leggere "Il Mercante" per rendervi conto della perla preziosa che avrete in mano.
Coloro che erano odiosi, hanno avuto il loro riscatto e si sono mostrati per i personaggi meravigliosi che in realtà erano; al contempo coloro che all'inizio ci sentivamo di voler proteggere sono coloro che abbiamo condannato senza alcun possibilità di riscatto. La caratterizzazione dei protagonisti ma anche di tutti i personaggi presenti nella storia, benché non siano nelle corde  delle nostre letture (ci rendiamo conto che più invecchiamo e più abbiamo difficoltà ad immedesimarci con gli Young) è risultata veramente fantastica; una demarcazione veramente magistrale di ogni protagonista e personaggio che con  millimetrica cura di ogni dettaglio è stato rappresentato per come lo si è conosciuto nella tragedia principale alla quale si è ispirata Bianca. A questo aggiungiamo che, la cosa che più di tutte ci ha veramente colpito è quanto tutti questi protagonisti siano evoluti nella loro caratterizzazione di capitolo in capitolo capirete quanto abbiamo apprezzato questa lettura.
Protagonista maschile, ambiguo, isolato, non empatico sicuramente a suo modo sociopatico ma più di tutto solo è Iago McGregor.  Chi è Iago McGregor?
Beh questo stavolta decidiamo proprio di non raccontarvelo perché ogni caratteristica di questo personaggio potrebbe essere uno spoiler che non merita assolutamente di essere svelato. Vi basti sapere che la sua capacità di manipolazione, soggiogazione, e soprattutto i suoi obiettivi e il suo fisso e determinato fine di non eccellere in nulla, lo porterà ad una fortissima battuta di arresto e conseguente  rinascita che non potrà non colpire il lettore che si troverà già da quasi meno della metà del libro a fare il tifo unicamente per lui...aggiungeremo nonostante tutto!
Ad affiancarlo in questo viaggio di crescita con la sua  ingenuità e al tempo stesso bontà d'animo è la meravigliosa Bianca Duchamp .
Chi è Bianca Duchamp? Anche a questa domanda è veramente difficile rispondere perché il caleidoscopio di emozioni e soprattutto la meraviglia caratteriale che questa protagonista, aspirante giornalista, che non si intimorisce davanti al ostacoli e soprattutto determinata nel arrivare al suo obiettivo, è veramente meravigliosa.
Perdonateci se siamo ripetitivi ma nonostante tutta la storia, la leggerezza e al tempo stesso il dramma e i turbamenti che in essa si celano e che piano piano saltano all'occhio del lettore, quello che a noi veramente ci ha  emozionato sono proprio i protagonisti, la loro anima, il loro sapersi scegliere e nonostante tutto il loro sapersi a loro modo proteggere.
Nota di eccellenza che non possiamo poi non sottolineare è quanto sono meravigliosi tutti i protagonisti secondari nessuno escluso... o forse, pensandoci bene, ad eccezione di qualcuno; Otello, Desdemona, Julian e a loro modo anche Victor e Yana sapranno al loro modo non solo proteggere i protagonisti e la loro amicizia, ma rivelarsi per i meravigliosi vicini di cuore e di anima che ognuno  dovrebbe avere.
Un incontro nella prestigiosa scuola  Stratford, scontri e dinamiche (che all'inizio potranno confondere ma che ben presto si delineano in un quadro generale molto più complesso), manipolazioni, rabbia, e vendette  saranno solo alcuni dei punti cardini di una storia che condurrà i due protagonisti a farsi conoscere oltre i rispettivi muri fino ad arrivare al loro vero io.
Una storia che veramente non ha nulla altro da aggiungere se non leggetela, l non lasciatevela scappare.!
Bianca è, ogni volta sempre di più, una vera ed unica garanzia... lettura consigliata quindi a 360 gradi a chiunque abbia voglia di leggere veramente un bel romanzo .

Buona lettura!

                             VOTAZIONE: ♥♥♥♥♥ /5

1 commento:

  1. Conquistata, ma sopratutto lusingata e grata! È una recensione che mi lascia senza parole!

    RispondiElimina