24 febbraio 2025

Recensione: Royal Pain (Vol. 6 della serie Royal) di Melissa Pratelli


 

TITOLO: Royal Pain

AUTRICE: Melissa Pratelli

SERIE: #6 Royal Series

AUTOCONCLUSIVO:

GENERE: Hate to love -Forced proximity-Social gap-Emotional Scars-Soft spicy

EDITORE: Self publishing

DATA PUBBLICAZIONE: 6 Febbraio 2025

DISPONIBILE SU: Amazon

FORMATI DISPONIBILI: Ebook e cartaceo

PREZZO: Disponibile con KU - Ebook (Kindle) € 2,99 - Cartaceo € 15,60

SINOSSI:

La principessa invisibile. È questo ciò che sono, per il

regno e per la mia famiglia.

Essere l’ultimogenita, per di più femmina, della Famiglia

Reale mi rendeva già un pezzo trascurabile nella grande

scacchiera di Fiann, ma è la mia inadeguatezza a ricoprire il ruolo che mi viene richiesto dal mio cognome a rendere la mia vita ancor più difficile. Per questo vivo quasi isolata. Per questo non lascio mai le mura del palazzo. Per questo cerco sollievo procurandomi dolore.

Maelle Lilian McLochlann quasi non esiste.

Il mio unico conforto sono le piante della mia amata serra e Fergus, il Primo Maggiordomo di palazzo. Lui è come un padre per me, la sola famiglia che ho sempre avuto accanto. Purtroppo per me, una parte della sua vera famiglia è approdata a Willow Palace e sembra aver intenzione di rovinare la mia già disastrata esistenza. Lennox Byrne è una vera sciagura e io non vedo l’ora che se ne vada. Non ho bisogno di aiuto, tantomeno di essere cacciato di casa e spedito in un regno di cui non so nulla per frequentare un’accademia militare. Il mio nome è Lennox Byrne e la mia vita è perfetta così, anche se mia madre ritiene che stia perdendo il controllo. È lei che mi fa perdere il controllo. Sono le sue pretese, è il modo in cui mi guarda, così carico di delusione da farmi venire voglia di distruggere ogni cosa. E ora mi ritrovo incastrato in questo posto assurdo, in mezzo a un mucchio di ricconi che mi trattano come se fossi spazzatura, solo perché sono diverso da loro. E poi c’è lei. La principessa rompipalle, con i lunghi capelli rossi e lo sguardo perso, invisibile al mondo, ma fin troppo visibile a me. Non la voglio intorno, soprattutto ora che ho trovato degli amici e un posto in cui trascorrere il mio tempo per sopportare quest’agonia. Eppure, sembra che Maelle McLochlann abbia deciso di voler essere a tutti i costi la mia spina nel fianco.

ESTRATTO

Sento tutta la sofferenza dietro le sue parole, nonostante si sforzi di mantenere un’espressione impassibile, e a un tratto capisco. Capisco che lei e io siamo molto simili, in fondo. Perché, anche se lei è cresciuta in un palazzo e se la sarà passata sicuramente meglio di me e mamma, anche a lei manca un pezzo. Lo vedo nel suo sguardo. C’è qualcosa di rotto dietro quelle iridi chiare, uno spazio vuoto simile al mio, che non dipende dall’affetto degli altri, ma dal modo in cui percepiamo noi stessi.
(...)
«Dovrei prenderla come un’offesa o un complimento?» «Decidi tu.» «Sei strana, Principessa.» «Questo lo so bene.» Abbasso la testa e riprendo a passare le dita tra i fili d’erba. È piacevole e per alcuni istanti mi perdo ad assaporare quella sensazione sulla pelle, dimenticando dove mi trovo e con chi. È la voce bassa di Lennox a riportarmi al presente. «Strano non sempre vuol dire brutto. A volte significa interessante, diverso.»

RECENSIONE

 

Ciao Readers!
Eccoci arrivate alla fine di questo lungo viaggio che più volte ha aperto le porte di un regno immaginario, ci ha mostrato una famiglia reale ed un popolo sicuramente fuori dall'ordinario e ci ha fatto sospirare insieme ad ogni singolo protagonista per questi amori uno più bello ed emozionante dell'altro.
Chiude oggi Melissa Pratelli con il suo Royal Pain la Royal serie presentandoci e facendoci amare la dolcissima principessa invisibile Maelle Lilian McLochlann.
Maelle Lilian McLochlann, ultima in casa Fiann; chi conosce la serie sa bene chi sia e come è sempre stata vista, prima di tutto da Re Keith oltre che da tutta la famiglia reale. Nata per cercare di mantenere in piedi un rapporto ormai finito, Maelle paga lo scotto di un padre che per lei e la sua nascita si sente obbligato a rimanere al suo dovere, impossibilitato quindi a seguire il suo sogno d'amore. Se a questo aggiungiamo problemi di dislessia e disturbo dell'attenzione è facile intuire come mai lei sia "invisibile".
Il punto è che, povera Maelle, non rimane invisibile solo al suo popolo per non mostrare i suoi difetti quindi un’immagine inadeguata, ma è invisibile anche e soprattutto alla sua famiglia... Nessuno escluso.
Quanta rabbia capire come nessuno si sia mai accorto di nulla che la riguardasse pur vivendole vicino, se non quel ragazzo insolente, senza peli sulla lingua e pieno di tatuaggi che viene a vivere al castello insieme a quello zio che per lei è stata la figura più vicina ad un padre che si possa immaginare.
Lennox Byrne, nipote di Fergus è un ragazzo arrabbiato con il mondo e con la vita incapace di incanalare questa rabbia in maniera costruttiva. Dopo l'ennesima bravata, alla soglia della maggiore età, la mamma lo porta a trasferirsi contro la sua volta dallo zio per cercare di ritrovare la giusta strada. Ama disegnare e sfoga i suoi pensieri attraverso matita e carboncino; da quando ha vissuto un abbandono come forte dolore del cuore non disegna più persone ma solo paesaggi almeno finché non troverà nella principessa rompipalle la sua più grande musa ispiratrice.
Come questi due ragazzi di siano incontrati ed avvicinati è facile intuirlo, ma come le loro anime si siano in realtà riconosciute per quanto simili e si siano finalmente acquietate sarà la bellissima lettura immersiva nella quale ci condurrà Melissa con la sua penna.
I personaggi di Maelle e Lennox, secondo noi, sono azzeccatissimi per la penna di Melissa che con dolcezza e delicatezza mostra un introspezione meravigliosa della loro anima inquieta, dei loro dolori e dei loro metodi di gestione della rabbia e del dolore così diversi ma nel profondo in realtà così simili.
Sinceramente non possiamo entrare più nel dettaglio perché questo volume è soprattutto il finale anche della serie, dove tutte le risposte verranno al pettine; lo spoiler è dietro l'angolo e se come noi siete arrivate fin qui con la voglia di scoprire, ogni indizio può rovinare la sorpresa che si nasconde nel filone secondario parallelo alla storia d'amore che nasce.
Arduo compito quindi, quello che è toccato a Melissa, che  alla sua dolcissima storia d'amore, affianca non solo tutta la famiglia reale che soprattutto nel periodo in cui si svolge la storia è tutta riunita a palazzo, ma inquadra, smaschera tutti quei piccoli indizi, nascosti qua e là durante i volumi precedenti fino a rendere chiaro tutto, chi sono buoni chi sono stati i cattivi, chi sono gli ingenui e perché no anche chi sono i sognatori (non attivisti)di un regno migliore.
Arrivate a questo punto, ci sentiamo di consigliare la lettura di Royal Pain esclusivamente a chi ha seguito la serie e come nei ne è rimasto travolto; questo libro, pur narrando una storia d'amore singola è estremamente legato a tutta la serie e senza aver letto i precedenti non sarebbe possibile apprezzarne a pieno il contenuto.
Grazie ragazze per questa bellissima avventura che vi avete donato...speriamo di ritrovarvi presto tutte nei nostri Kindle con altre bellissime storie

Buona lettura!

VOTAZIONE: ♥♥♥♥,5 /5

Nessun commento:

Posta un commento